Banco alimentare, raccolti in Sicilia 368mila chili spesa per poveri
Grande disponibilita' ed entusiasmo
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è ripartita senza le restrizioni determinate dal Covid degli ultimi due anni: una giornata resa possibile dalle tantissime persone che hanno scelto ancora una volta di rimboccarsi le maniche, di coinvolgersi direttamente senza delegare ad altri la responsabilità di un gesto di solidarietà capace di educare alla carità e quindi costruire.Grande la disponibilità e l’entusiasmo dei volontari e tante le testimonianze di persone che con generosità hanno donato. In una situazione di evidente difficoltà economica, conforta il fatto che le quantità raccolte siano state circa 6.700 tonnellate.
In Sicilia sono stati raccolti 367.697 chilogrammi. Questo il dettaglio in kg per provincia: Agrigento 31.353; Caltanissetta 19.237; Catania 85.945; Enna 13.081; Messina 49.077; Palermo 75.480; Ragusa 23.394; Siracusa 24.104; Trapani 46.028. Mai come in questo anno tante le persone che si scusavano con lo sguardo dispiaciuto della loro impossibilità a donare qualcosa in più: segno di una generosità , di una preoccupazione per gli altri, di un attaccamento alla Colletta, ma anche di prospettive preoccupanti.
Del resto in questi mesi le persone che si sono rivolte alle strutture caritative sostenute dal Banco Alimentare sono aumentate di circa 85mila unità , raggiungendo un totale di 1milione 750mila assistiti. Numerose le telefonate arrivate anche in questi giorni al centralino di Banco Alimentare e i messaggi ricevuti da persone che chiedevano con urgenza dove poter trovare aiuto alimentare. «Tutti hanno donato, anche solo un pacco di ceci ma ciascuno ha partecipato alla Colletta Alimentare - afferma Pietro Maugeri presidente del Banco Alimentare della Sicilia ODV - con ciò che ha potuto donare. Senza dubbio l'allerta meteo arancione ha pesantemente condizionato il risultato di quest'anno, ciò nonostante il cuore dei siciliani è stato grande. Abbiamo avuto solo un calo del 6% a livello regionale nonostante un tasso di inflazione a doppia cifra sui beni alimentari. Vorrei aggiungere che ieri, girando tra i volontari di molti supermercati ho avuto modo di ascoltare storie di vita e di carità che mi hanno davvero commosso».
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Sanzionato dalla Capitaneria di Porto per aver pescato novellame
Mazara. La capitaneria sequestra due esemplari di tonno peso complessivo 476 chili
Marsala. La guardia costiera sequestra 1850 kg di tonno rosso
Mazara. Potenziato Servizio Telefonico Banco Alimentare
Diocesi di Mazara. L'emergenza coronavirus non ferma assistenza e gli interventi ai bisognosi
Furto alla mensa fraterna "Giorgio La Pira" di Marsala
Lotta allo spreco alimentare
La Digos controlla un candidato a Paceco
I più visti
Massacrato di botte muore a Roma un caporal maggiore dell'esercito di Erice
Morte pilota Altruda. Trovato e fatto brillare uno dei missili dell'aereo
Lite per gelosia in via Serisso a Trapani, un ferito
Incidente stradale. Il conducente della motoape morto sul colpo
Strage della domenica sulla strada a Custonaci, sei morti e un ferito