Rassegna organistica "Francesco La Grassa", domani il secondo concerto
L'organo "La Grassa" della chiesa di San Pietro a Trapani torna a suonare
Il pregevole organo "La Grassa" della chiesa di San Pietro a Trapani torna a suonare, domani sera alle 21, in occasione del secondo concerto della I Rassegna organistica “Francesco La Grassaâ€. Ad esibirsi sarà l'organista Gabriele Pezone che ha inciso “Il Regno di Napoli tra tradizione e rinnovamento†uscito in allegato alla prestigiosa rivista Amadeus.
Per l’occasione sarà proposto un excursus storico-musicale sulla città partenopea vista da compositori di altre città d’Italia. Protagonista della scena nazionale ed internazionale, Gabriele Pezone ha diretto le opere principali di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Si è anche esibito, come pianista o organista, in Croazia, Francia, Svezia, Australia, Danimarca, Spagna, Hong Kong e Nuova Zelanda. È fondatore e direttore dell'Orchestra da Camera ''Città di Fondi'' (con cui ha recentemente registrato per Radio Vaticana con la pianista italoamericana Natalie Gabrielli) e del SoundTrack Ensemble, gruppo strumentale composto da giovani musicisti pontini, nato da un progetto dell'Associazione cinematografica "Giuseppe De Santis". È il direttore artistico del Fondi Music Festival, del Festival Organistico Pontino, dell'Italian International Cello Competition e dei corsi di perfezionamento musicale di ''InFondi Musica''. Il suo interesse globale verso l'arte dei suoni lo ha portato ad interessarsi di musica popolare e ad essere il fisarmonicista del gruppo folk "Città di Fondi", con cui ha vinto nel 2011 il "Best Music Award" all'8° Nicosia International Folk Dance Festival (Cipro).
La rassegna organistica “Francesco La Grassa†proseguirà giovedì 22 novembre con il concerto, sempre alle ore 21, Ad gloriam sanctae Caeciliae con il soprano Natalia Demina, Elide D’Atri e Carmen Pellegrino. L’appuntamento conclusivo con la grande musica per organo sarà  venerdì 28 dicembre, in collaborazione con l’AISM di Trapani Nativitas, pastorali e canti tradizionali con Giuseppe Burgarella, accompagnato dal Coro Polifonico San Pietro diretto da Carmen Pellegrino.
La rassegna è realizzata dalla Diocesi di Trapani, la Parrocchia di San Pietro con il patrocinio del Comune di Trapani, in collaborazione con il FAI (Fondo per l’Ambiente), Amici della Musica di Trapani, l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Istituto di Cultura Italo Tedesco – Sezione Trapani. La direzione artistica è affidata a Elide d’Atri e Carmen Pellegrino.
I biglietti - intero 5 euro, ridotto 3 euro (studenti fino a 24 anni) - possono essere acquistati presso la chiesa di San Pietro a partire da un'ora prima dei concerti. Per informazioni è possibile chiamare i seguenti numeri: 3933316088; 3475866822; 3494764193.
Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
L'Asp paga il saldo produttività 2016 e l'anticipo 2018 a 3.000 dipendenti
Al via la prima "Rassegna Organistica Francesco La Grassa”
Prelevati organi per la donazione presso l'ospedale di Castelvetrano
Cucchelli squalificato, ad Agosta il Trapani Pop Festival
La città svela le sue meraviglie e la sua storia con "Le vie dei Tesori"
Riqualificazione immobili comunali, pubblicato bando per manifestazione di interesse
Nino Carlino nuovo presidente del Cosvap
La Diocesi ricorda il maestro Bini a dieci anni dalla prematura scomparsa
I più visti
Un giovane di Erice al concorso "Mister Italia 2023"
A Nubia la 13edizione di "Rosso Aglio e Bianco Sale"
Trapani, Rosi Napoli alla guida delle Lady chef siciliane
Elettra Lamborghini sviene dopo lo spettacolo per il caldo e i cannoli
Mazara del Vallo: arriva Elettra Lamborghini