A Sebastiano Tusa la cittadinanza onoraria delle Egadi
La cerimonia di conferimento si è svolta nell'Aula consiliare a Favignana
Da ieri il professore Sebastiano Tusa, ex sovrintendente del Mare e attuale assessore regionale ai Beni culturali della Sicilia, è cittadino onorario delle Egadi. La cerimonia di conferimento, da parte della amministrazione comunale, si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari dell'arcipelago, nell’Aula consiliare a Favignana. Dopo l'apertura dei lavori da parte del presidente del Consiglio comunale, Ignazio Galuppo, che ha espresso soddisfazione per l'importanza del momento per tutta la comunità egadina, a prendere la parola, per rendere omaggio aTusa e al suo contributo dato, nel corso degli anni, alla valorizzazione dei beni culturali delle Egadi, sono state Ezia Crimaudo, capogruppo di maggioranza al Consiglio comunale, Maria Guccione, legata al professore Tusa anche da antica amicizia, e Linda Guarino, già consigliera comunale e autrice, assieme all'intero consesso civico scorso, della attribuzione della cittadinanza onoraria. Il sindaco, Giuseppe Pagoto, nel ricordare che il primo conferimento di cittadinanza onoraria delle Egadi era stato riservato al prefetto Fulvio Sodano, ha ringraziato  Tusa per la sua vicinanza storica al territorio, sottolineando come la sua individuazione a cittadino onorare risalga a prima della nomina ad assessore regionale. Sebastiano Tusa, nel suo ruolo di Soprintendente del Mare, ha guidato il team di archeologi americani della Gue-Global Underwater Explorer e della Rpm Nautical Foundation, autori del ritrovamento del rostro romano “Egadi 12”, che ha confermato l’identificazione del luogo in cui avvenne la battaglia delle Egadi. Il neo cittadino dell'arcipelago ha preso la parola ringraziando a sua volta le istituzioni egadine, "ma soprattutto gli amici", senza il cui legame e senza i cui stimoli, dettati dall'immenso patrimonio archeologico del territorio, non avrebbe vissuto importanti esperienze professionali. Tusa ha concluso il suo intervento rivolgendo un pensiero particolare ai giovani del territorio, per i quali bisogna lavorare con impegno, "affinché non lascino una terra così ricca di cultura e di bellezze, e possano costruire qui il proprio futuro".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
La città svela le sue meraviglie e la sua storia con "Le vie dei Tesori"
Presentato il cartellone di eventi di "Regina Pacis" [VIDEO]
Il Gruppo archeologico Drepanon in visita a Colombaia, ex Stabilimento Florio e Levanzo
Tornato in libertà Albert, l'ennesima tartaruga marina vittima della plastica
Tutto pronto a Favignana per la Festa del Santissimo Crocifisso
Marettimo, una palestra a cielo aperto
Dopo le cure la tartaruga "Rita" torna in mare
Tutto pronto per il "Water GHAims EuroCamp 2018" a Trapani
I più visti
Con i mercatini davanti la Villa Margherita, Trapani entra in clima natalizio [VIDEO]
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune