Fisco: a Trapani la Tari più costosa d'Italia
E' Fermo la città dove si paga meno
ROMA - In valori assoluti, nel 2020 la Tari più costosa si registra a Trapani con 494 euro medi l’anno a famiglia seguita da Crotone, 476 euro e Benevento 472 euro. È quanto emerge dallo studio annuale del Servizio territoriale della Uil.
Nella classifica della tassa dei rifiuti più costosa seguono Agrigento, 470 euro, Reggio Calabria, 461 euro, Cagliari, 458 euro, Salerno e Asti 455 euro, Messina 450 euro e Napoli 442 euro. La top ten delle città meno costose registra invece Potenza, 133 euro l’anno a famiglia, Novara, 164 euro, Belluno, 170 euro, a Macerata 179 euro, a Brescia 184 euro, Vercelli 183 euro, Ascoli Piceno 186 euro, Pordenone 188 euro,Vibo Valentia 190 euro, Fermo 191 euro.
Per quanto riguarda le città metropolitane, la tassa sui rifiuti pesa per 461 euro all’anno a famiglia a Reggio Calabria; 458 euro a Cagliari; 450 euro a Messina; 442 euro a Napoli; 403 euro a Catania; 371 euro a Genova; 355 euro a Bari; 336 euro a Milano; 329 euro a Torino; 322 euro a Roma; 304 euro a Venezia; 282 euro a Palermo; 249 euro a Firenze e 228 euro a Bologna. (ANSA)
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Mazara. Un bene confiscato alla mafia diventa un uliveto super intensivo
Buon Compleanno Polizia, 169 anni e non sentirli...
Favignana: operazione di controllo dell'Arma. Tre denunce, raffica di multe
Marsala zona rossa: ecco le regole da seguire fino al 22 aprile prossimo
Assarmatori: nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mezzo miliardo per rinnovare la flotta dei traghetti
Pantelleria: inadeguata la sede dei vigili del fuoco
Covid, in Sicilia altri 1350 operatori per la campagna vaccini
Salaparuta: festa di compleanno in casa, sanzionati dai carabinieri
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti