Abbandono rifiuti, multe per quasi 300 tra negozianti e cittadini
I controlli sullo smaltimento differenziato dei rifiuti sul territorio marsalese hanno dato i loro frutti - amari, in verità, per i destinatari - con
I controlli sullo smaltimento differenziato dei rifiuti sul territorio marsalese hanno dato i loro frutti - amari, in verità , per i destinatari - con l’elevazione nei confronti dei trasgressori di pesanti sanzioni pecuniarie. In particolare, dallo scorso mese di luglio ad oggi, il lavoro coordinato dalla Comandante della Polizia Municipale, Michela Cupini, e che ha visto in azione vigili urbani del nucleo Ecologia, ispettori ambientali e personale di Energetikambiente, ha consentito di individuare, con l'ausilio delle telecamere e lo spacchettamento, 70 esercenti di attività commerciali e di locali pubblici che smaltivano in modo inadeguato (mancato rispetto degli orari di conferimento o delle modalità ). L’operazione di controllo ambientale del territorio, effettuata sia nel centro storico sia in periferia e sui due litorali (nord e sud), ha anche consentito di individuare circa 200 cittadini che non attuavano la differenziata o che la facevano in maniera irregolare. Per gli esercenti di attività commerciali la sanzione è stata di 400 euro mentre per i cittadini di 200 euro. “Stiamo facendo tutti gli sforzi possibili per tenere pulita la città – sottolinea il sindaco di Marsala Alberto Di Girolamo - . Il nostro lavoro rischia, però, di essere vanificato per due ordini di motivi. Il primo è che la Regione ci ha limitato, nel conferimento alla discarica di Borranea dell’indifferenziata (sole 35 tonnellate a fronte delle 50/55 prodotte giornalmente in questa stagione). Ad onor del vero, dobbiamo però rilevare che da due settimane e fino a metà settembre, siamo stati autorizzati a poterne smaltire altre 15 nella discarica di Bellolampo. L’altro problema è il comportamento scorretto di alcuni esercenti di attività commerciali e di diversi cittadini che non rispettano le norme di conferimento. Da parte nostra non abbiamo potuto che aumentare i controlli con l’ausilio di nuove telecamere e con l’impiego di ulteriore personale. Ma non ci fermeremo, ne va del futuro della città . Per questo oltre a continuare l’azione di controllo ambientale stiamo cercando altre soluzioni per contrastare i trasgressoriâ€. È, infatti, al vaglio degli uffici comunali la possibilità di sospendere la concessione di suolo pubblico nei confronti degli esercenti che non hanno rispettato le regole di smaltimento differenziato dei rifiuti. Il provvedimento dovrebbe divenire operativo già a partire dalla prossima settimana. I gestori e/o i proprietari di esercizi pubblici, dunque, in caso di inosservanza delle regole sul corretto smaltimento rischiano, oltre alla sanzione pecuniaria, anche quella amministrativa accessoria del blocco temporaneo del suolo pubblico.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Anticipata a Settembre la fiera "Marsala Expò"
I Carabinieri scoprono piantagione di marijuana in contrada Cardilla
Auto contro un muro, morta una 26enne
Il marsalese Mezzapelle miglior studente al Corso Superiore di Sala, Bar e Sommellerie
Scatta il divieto di vendita di alcolici in bottiglie di vetro
Dal 4 all’8 agosto la Rassegna Meccanico-Agricola di Strasatti
Piantagione di marijuana in giardino, i Carabinieri arrestano un 63enne [VIDEO]
I più visti
Con i mercatini davanti la Villa Margherita, Trapani entra in clima natalizio [VIDEO]
Qualità della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una città di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune