Aeroporto, i sindaci: "sì al co-marketing ma Regione e Libero Consorzio facciano la loro parte"
Con un documento inviato al premier Renzi, al presidente della Regione Sicilia Crocetta, al commissario del Libero Consorzio comunale di Trapani Amato...
Con un documento inviato al premier Renzi, al presidente della Regione Sicilia Crocetta, al commissario del Libero Consorzio comunale di Trapani Amato, ai vertici di Ryanair, Airgest e Anci Sicilia, oltre che ai parlamentari nazionali e regionali del territorio, diciotto sindaci della provincia di Trapani hanno ribadito la volontà di continuare a sostenere l'azione di co-marketing a sostegno dell'aeroporto di Birgi. Si tratta di trovare, per i prossimi tre anni, 6 milioni di euro, come è stato finora. I sindaci hanno, però, ribadito che non possono e non vogliono farsi carico dell'altro contratto di co-marketing, quello da 3 milioni e mezzo di euro che finora è stato pagato dall’Airgest ma che la società di gestione dello scalo trapanese non intende più pagare per problemi di bilancio. Tale posizione è stata ribadita stamane, nel corso della riunione tenutati presso l'ex Aula consiliare della Provincia regionale di Trapani. Ed è proprio a questo ente che gli amministratori locali si appellano, chiedendo al Libero Consorzio Comunale di fare la sua parte per sostenere l'aeroporto "Florio", anche in termini di raccordo e "cabina di regia" - compito finora svolto dalla Camera di Commercio - tra le diverse realtà comunali. Nel corso dei lavori il sindaco di Erice, Giacomo Tranchida, ha sottolineato che i 2 milioni e 400mila euro attualmente nelle casse dell'ex Provincia regionale, potrebbero essere utilizzati per finanziare il nuovo contratto di co-marketing da stipulare con la Ams, la società incaricata da Ryanair, insieme al milione e 400mila euro rimasti del contributo concesso dal governo nazionale per i danni subiti in occasione delle operazioni miliari in Libia e al milione concesso dalla "mini-finanziaria" regionale. Il sindaco di Erice ha ribadito anche che è necessario stipulare con Ryanair accordi chiari e, soprattutto duraturi, in modo da dare certezze agli operatori e agli imprenditori del settore turistico. Come sottolinea anche il sindaco di Trapani, Vito Damiano, la problematica dei debiti dell’Airgest, circa 16 milioni di euro, dell’aumento di capitale dopo la nuova perdita d’esercizio 2015, e del co-marketing prima pagato dalla società di gestione dell'aeroporto, sono di competenza della Regione Siciliana che è azionista di maggioranza della società . Alla Regione - che secondo alcun rumours avrebbe intenzione di disimpegnarsi dalla compartecipazione al co-marketing per il tramite dell'ex Provincia regionale - il sindaco di Trapani chiede anche di incrementare i collegamenti tra l'aeroporto di Palermo e la città , utilizzando mezzi AST o tramite convenzioni con ditte private interessate. "Non tutti coloro che vogliono venire a Trapani - sottolinea il primo cittadino - arrivano all'aeroporto di Birgi, per questioni di orari, di voli che non ci sono ed altre ragioni e garantire questo tipo di servizio sarebbe utile per convogliare sia flussi turistici sia a vantaggio dei cittadini trapanesi che utilizzano lo scalo di Punta Raisi". Damiano ha anche lanciato la proposta, dopo che l'ipotesi di chiedere un contributo agli operatori turistici del territorio è stata scartata, di utilizzare i fondi del 5x1000 destinati ai Comuni. "I margini per utilizzare tali somme a questo scopo ci sono, nell'ambito della normativa che regola questo tipo di destinazione da parte dei cittadini nelle loro dichiarazioni dei redditi". I sindaci che hanno firmato il documento, oltre al presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Pace, sono Domenico Surdi (Alcamo), Luca Gervasi (Buseto Palizzolo), Vito Sciortino (Calatafimi-Segesta), Giuseppe Castiglione (Campobello di Mazara), Nicola Coppola (Castellammare del Golfo), Felice Errante (Castelvetrano), Giuseppe Bica (Custonaci), Giacomo Tranchida (Erice), Giuseppe Pagoto (Favignana), Alberto Di Girolamo (Marsala), Nicola Cristaldi (Mazara del Vallo), Biagio Martorana (Paceco), Salvatore Gabriele (Pantelleria), Matteo Rizzo (San Vito Lo Capo), Giuseppe Lombardino (Santa Ninfa), Vito Damiano (Trapani), Girolamo Spezia (Valderice) e Maria Filippa Galifi (Vita).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Raccolta differenziata solo in alcuni quartieri, le perplessità del consigliere Abbruscato
Tentato colpo alle Poste di via Federico De Roberto
Giornata delle Forze Armate, inaugurate mostre Carabinieri e Guardia di Finanza
Viadotti in cattivo stato, l'allarme di Co.di.ci.
"Trapani e l'Africa cristiana", convegno della Diocesi
Da domani a Palazzo Milo mostra di cimeli storici dei Carabinieri
Nuovi orari dei collegamenti Siremar con Egadi e Pantelleria
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani