Trapani Oggi

Al Teatro di Segesta un luglio …Classico - Trapani Oggi

Calatafimi Segesta | Attualità

Al Teatro di Segesta un luglio …Classico

19 Luglio 2016 16:27, di
visite 1207

Al Teatro Antico di Segesta tornano ad echeggiare i grandi classici della tragedia e della commedia greca e latina. Il cartellone delle Dionisiache, i...

Al Teatro Antico di Segesta tornano ad echeggiare i grandi classici della tragedia e della commedia greca e latina. Il cartellone delle Dionisiache, infatti,m propone già da domani sera, dalle ore 19,30, l’Orestea di Eschilo, tradotta da Pier Paolo Pasolini per Vittorio Gassman e rappresentata per la prima volta al Teatro Antico di Siracusa nel maggio 1960. A mettere in scena l’opera i giovani allievi del terzo anno della Scuola di Teatro “Fondamenta” con uno spettacolo corale costruito per loro e da loro in memoria di Pier Paolo Pasolini e della sua opera poetica. La messa in scena è di Sergio Basile con: Asiei Michela, Balbi Antonio, Braguzzi Gregorio, Catanzariti Alessandra, Chiavetta Elena, Delle Cave Benedetta, Gilardini Fabiana, Lomurno Maria, Luneville Eleonora, Lutri Chiara, Malavasi Giulia, Mancino Marzia, Mandolfo Achille, Martini Duccio Lorenzo, Meschini Simone, Nardi Teresa, Pagano Rossella, Palazzolo Giuseppe, Pantone Eliseo, Ricci Gioia,Sassi Tommaso, Scollo Daniele, Terranegra Francesco, Valeri Principe, collaborazione di Paola Maffioletti - Compagnia “Fondamenta”Scuola di Teatro. Si tratta di uno degli spettacoli creati appositamente per il Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2016. Dopo sarà la volta della commedia che vedrà nei giorni 22 – 23 -24 luglio, sempre alle 19,30. la “Mostellaria, ovvero la Commedia del Fantasma”, di Tito Maccio Plauto per la regia di Giancarlo Sammartano e con Paolo Floris, Tommaso Lipari, Mattia Parrella, Andrea Puglisi. Scene e costumi: Daniela Catone, Musiche: Stefano Marcucci. Maschere: Giancarlo Santelli - Produzione: Fondamenta Teatro e Teatri. Si tratta di una delle più note commedie plautine, e semplifica la tipologia fondamentale dell'intreccio comico di Plauto, cioè l'inganno, la gozzoviglia, la pigrizia e la beffa come motori degli eventi. Ancora commedia, 28 e 29 Luglio con inizio alle 19,15 con “Il Ciclope” di Euripide, una farsa mitologico-politica nella versione siciliana di Luigi Pirandello. Si tratta della rielaborazione comica dell’episodio omerico,uno dei più famosi tra le avventure di Ulisse. Regia: Francesco Polizzi con Roberto D’Alessandro e con Francesco Polizzi, Giancarlo Commare, Coro: Alfredo Giordano, Giovanni Sicurello, Elena Chiavetta, Simone Meschini, Roberto Luongo, Deborah Di Francesco, Giuseppe Palazzolo, Scene e costumi: Giuseppe Santilli - Aiuto Regia: Livia Tura- Musiche: Francesco Accascina. Dal Tetaro antico a quello moderno, il 30 luglio alle 19,15, che vedrà Enrico Montesano protagonista assoluto nello splendido scenario del Teatro con lo spettacolo: “Vita semiseria e avventure di un comico semiserio”. Enrico Montesano si cimenta in una confessione senza reticenze che fa ridere e commuovere a un tempo, piena di quell’acuta verve che gli ha fatto meritare il soprannome di "vurcano de Roma".

© Riproduzione riservata

Ti potrebbero interessare
Altre Notizie