Al via concorso di idee per l'utilizzo del Forte di Santa Caterina
Il Comune di Favignana e lo Young Architects Competitions - in collaborazione con l’Agenzia del Demanio - hanno bandito un concorso internazionale di ...
Il Comune di Favignana e lo Young Architects Competitions - in collaborazione con lÂ’Agenzia del Demanio - hanno bandito un concorso internazionale di idee tra i giovani architetti finalizzato al recupero della fortezza di Santa Caterina con lÂ’obiettivo di trovarne una destinazione dÂ’uso vicina allÂ’arte: da antico carcere a polo artistico museale e non solo. “Dopo un iter lungo alcuni anni -sottolinea il sindaco Giuseppe Pagoto - il Comune ha ottenuto la disponibilità del bene. Adesso occorre decidere come meglio conservarlo, ristrutturarlo e riconsegnarlo alla comunità ”. Il Castello è stato consegnato all'amministrazione comunale di Favignana con la firma del verbale il primo ottobre 2015 alla presenza del primo cittadino, dellÂ’assessore allÂ’Urbanistica, Lorenzo Ceraulo, del direttore dellÂ’Agenzia del Demanio di Palermo, Elia Lasco, e del funzionario, Giandomenico Scelfo. Il passo successivo era la messa in sicurezza del Castello per la definitiva destinazione per fini pubblici e la consegna ufficiale da parte dello Stato al Comune. Il Castello necessita di ristrutturazione per consentire a tutti di fruire del percorso per visitarlo, e di ammirare anche il panorama mozzafiato che si gode dallÂ’alto. Il Forte di Santa Caterina, in zona militare, era di proprietà della Marina Militare, ed è stato poi annesso al patrimonio dello Stato. Dopo le ripetute richieste dellÂ’amministrazione comunale è stato dato il via a un progetto di riqualificazione che sfocia adesso nel concorso lanciato da Young Architects Competitions e Comune in collaborazione con lÂ’Agenzia del Demanio per riuscire ad ottenere un progetto sostenibile ed attuale. “Art Prison”, questo il titolo del concorso che vede la partecipazione di una giuria di fama internazionale. L'idea è di trasformare il Forte di Santa Caterina in uno dei più suggestivi centri dÂ’arte contemporanea del Mediterraneo: un luogo di incontro, cultura e ricerca creativa nel quale gli artisti possano ritirarsi per godere di un contesto inviolato e dare espressione alla più autentica essenza della propria interiorità . La giuria è composta da Daniel Libeskind (Studio Libeskind); Manuel Aires Mateus (Aires Mateus); João LuÃÂs Carrilho da Graça (Carrilho da Graça Arquitectos); Felix Perasso (Snøhetta); Pietro Ciolino Agenzia del Demanio); Giuseppe Pagoto (Comune di Favignana); Francesca DÂ’Amico (Comune di Favignana); Fernando Tomasello (Unione Nazionale Pro Loco Italiane); Giorgio Palmucci (Associazione Italiana Confindustria Alberghi); Emanuele Montibeller (Arte Sella). Il termine per la consegna degli elaborati è fissato nellÂ’11 aprile alle ore 12. Tutte le info su: www.youngarchitectscompetitions.com.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Assegnazione quote tonno, il sindaco delle Egadi presenta richiesta al Ministero
Concerto di Capodanno all'ex Stabilimento Florio
Favignana, quarta edizione del "Bagno di Natale" [VIDEO]
Democrazia partecipata: il Comune destina somme per interventi nel sociale e nello sport
Assegnazione quote tonno, il sindaco delle Egadi chiede incontro al ministro Martina
Natale alle Egadi, le iniziative
A Favignana nasce la "rete" delle mamme