Trapani Oggi

Al via i test di ammissione all'università di Palermo - Trapani Oggi

Al via i test di ammissione all'università di Palermo

03 Settembre 2019 19:10, di Patrizia Caruso
visite 3725

Il calendario e le dichiarazioni del Rettore

Iniziati i test di ammissione presso l’Università degli Studi di Palermo, inaugurati con il fatidico test di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria. Quest’anno proprio questo test è stato oggetto di polemica a causa di una denuncia secondo cui molti candidati si stavano attrezzando con auricolari e micro telecamere che potessero servirgli per copiare. Quando si dice “fare carte false” pur di veder realizzato il proprio sogno che spesso a causa del numero chiuso non vede luce. A seguito di ciò l’Università di Palermo ha presentato un esposto alla Polizia di Stato – Squadra Mobile di Palermo ai fini dell’accertamento e della prevenzione delle eventuali ipotesi di reato. Inoltre l’amministrazione ha fortificato la vigilanza interna.  A prescindere da questo episodio, Unipa riesce anche quest’anno ad accattivare un buon numero di studenti, tra i corsi a numero programmato e i corsi ad accesso libero. In particolare l’anno accademico 2019/20 vede la nascita di nuovi corsi con sede Agrigento qualiArchitettura e Ambiente Costruito, Economia e Amministrazione Aziendale e Scienze dell’Educazione.A Caltanissetta ci saranno i corsi di studio in Scienze Tecnologiche Agrarie e Ingegneria Biomedica. Infine aPalermo inveceavranno sede i corsi inIngegneria Edile, Innovazione e Recupero del Costruito, Ottica e Optometria, Nursing, Tecniche Audio-protesistiche e infine i corsi di LaureaMagistrale in TransnationalGerman Studies, Mediterranean Food Science and Tecnology e Ingegneria Biomedica. «Faccio il mio più sincero in bocca al lupo a tutti i ragazzi e le ragazze che in questi giorni affrontano i test di ingresso – dichiara il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari – Vi auguro di vivere questo importante momento il più serenamente possibile, affrontando le prove consapevoli dell’impegno che avete profuso nella preparazione con merito e grinta. UniPa vi sta aspettando per accogliervi in un nuovo percorso di studi e di vita fatto di passione e crescita che vi accompagnerà nel vostro futuro». La settimana dei test continua con i TOL, i test online per i corsi di Studio a programmazione locale della Scuola Politecnica, della Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale e della Scuola delle Scienze di Base ed Applicate e i test a programmazione nazionale, quali Professioni Sanitarie e Architettura. Una prima selezione per i corsi a programmazione locale è avvenuta durante la sessione primaverile dei TOL e adesso i candidati punteranno ai posti rimasti nei corsi di studio ad accesso programmato.  I prossimi test saranno dunque: 4 e 5 Settembre  AREA UMANISTICA – Scienze e tecniche psicologiche, Scienze delle attività motorie e sportive, Servizio Sociale (PA, AG), Lingue e letterature moderne-Studi Interculturali - 4 settembre Architettura - 6 e 9 settembre  Economia (Economia e Amministrazione Aziendale (PA,AG), Economia e Finanza)  Scienze di base (Biotecnologie, Scienze Biologiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Chimica, Ottica e Optometria, Scienze della Natura e dell’Ambiente) - 10 Settembre Ingegneria  - 11 settembre Professioni Sanitarie - 13 settembre Formazione Primaria In occasione dei test i candidati avranno l’opportunità di conoscere i banchetti di supporto organizzati dalle associazioni studentesche presso le sedi in cui si effettueranno i Test di accesso, così da poter ricevere le informazioni essenziali non solo per i test ma soprattutto per tutto ciò che il mondo universitario è pronto ad offrirgli.   «Sono anni che Vivere Ateneo -dichiara Giuseppe Liotta, Presidente dell’Associazioni studentesca Vivere Ateneo- è presente durante l’estate con l’Assistest, il corso di preparazione ai test totalmente gratuito, durante l’anno con i propri orientamenti nelle scuole di secondo grado e non facciamo mancare il nostro info point durante le giornate dei test attraverso il lavoro dei nostri Rappresentanti degli studenti. I ragazzi in questo modo sanno di avere un collega o meglio ancora un amico che li possa guidare, aiutare e soprattutto essere punto di riferimento durante il loro percorso accademico, dall’inizio alla fine».  

© Riproduzione riservata

Ti potrebbero interessare
Altre Notizie