Al via venerdì l'ottava edizione di "SiciliAmo"
Torna nella città lilybetana, da venerdì a domenica prossimi, “SiciliAmo”, la manifestazione che da otto anni ormai, con la regia della Camera di Comm...
Torna nella città lilybetana, da venerdì a domenica prossimi, “SiciliAmo”, la manifestazione che da otto anni ormai, con la regia della Camera di Commercio di Trapani, mette in risalto il meglio del tessuto produttivo della provincia di Trapani. Le aziende locali avranno l’occasione di mostrare ai visitatori le loro eccellenze nel villaggio espositivo che sarà allestito al Complesso monumentale San Pietro, confermando la formula già sperimentata con successo nelle scorse edizioni. Anche in questa nuova edizione di "SiciliAmo" non mancheranno i riconoscimenti per gli imprenditori che si sono distinti nella loro attività . “Siciliamo - sottolinea Pace - si è ormai affermato come un evento molto importante ed atteso. Un appuntamento che quest’anno andrà a coincidere con le manifestazioni garibaldine. In questi anni come Camera di Commercio di Trapani abbiamo condotto un’intensa attività di promozione dei prodotti locali e dell’intero comprensorio, con l’obiettivo di creare le condizioni per fare incontrare domanda ed offerta accompagnando i processi di internazionalizzazione”. Gli stand apriranno i battenti venerdì, 13 maggio, alle 19 con la cerimonia di taglio del nastro, l’esibizione della Fanfara dei Bersaglieri e l’animazione folk di Piero Corso. Alle 20 si aprirà “Degustare Siciliamo”, un evento all’insegna della gastronomia denominato “Il Risorgimento in cucina – L’Unità di Italia in tavola” a cura dell'associazione culturale "Nel Segno del Sale", in collaborazione con l’Istituto alberghiero “Abele Damiani” di Marsala. Alle 20.30, sempre al Complesso San Pietro, la consegna dei riconoscimenti “Volti e attività storiche”. Alle 21.30 la manifestazione si sposterà a piazza della Repubblica per il concerto della “Kinisia Blues Band” e lo spettacolo di cabaret di Pandolfo. Sul palco, a presentare la serata, ci sarà Vittoria Abbenante. Sabato 14 maggio, alle 18, al Complesso monumentale San Pietro, riaprirà i battenti il villaggio espositivo. Alle 18 la presentazione, a Palazzo VII Aprile, del libro “Marsala parla, ti guida e si racconta” di Elio Licari, pubblicato dalla Fortuna Editore, mentre alle 21.30 sul palco di piazza della Repubblica tornerà Vittoria Abbenante per presentare la seconda serata di "SiciliAmo": sono previsti una sfilata di moda estate 2016, l’esibizione dei “Bottega Retrò” ed il cabaret di Sasà Salvaggio. Domenica 15 maggio sarà l’ultimo giorno per visitare il villaggio espositivo al Complesso monumentale San Pietro che aprirà i battenti alle 18 per chiudere attorno a mezzanotte. Per tutte le informazioni sulla manifestazione e per consultare il programma dell’evento è possibile collegarsi al sito web www.siciliamoexpo.it.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Piantagione di cannabis nel giardino di casa, arrestato pregiudicato
Di Girolamo chiede finanziamenti alla Regione per tre progetti
Spaccio di droga: un tunisino denunciato ed uno arrestato
Spaccio di stupefacenti, arrestata una coppia
Furto all'ufficio Acquedotto di contrada Amabilina
Nei campi invece che in carcere, detenuti al lavoro nell'azienda "I Frutti del Sole"
Violò sorveglianza speciale, condannato 44enne
I più visti
Con i mercatini davanti la Villa Margherita, Trapani entra in clima natalizio [VIDEO]
Qualità della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una città di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune