Amministrative: Turano, politica ad Alcamo ferma a vent'anni fa
L’assessore regionale dell’Udc: Ad Alcamo operatori della politica impegnati in prove di virilità, serve modello Draghi
“Sono molto divertito da questi operatori della politica alcamese, di destra e di sinistra ma comunque in corrispondenza d’amorosi sensi per interposta persona almeno con certezza fino a ieri, che danno prova di virilità politica sfornando simboli e liste. Si tratta di un esercizio che lascia il tempo che trova e che finirà con le urne il 10 e 11 ottobre” così Mimmo Turano, deputato dell’Udc all’Ars e assessore regionale alle attività produttive interviene nel dibattito politico sulle elezioni amministrative ad Alcamo.
“Il problema - continua Turano - è che ad Alcamo c’è troppo ceto politico che è rimasto fermo a venti anni fa: o a schemi che non esistono più o a modi vecchi e opachi di fare politica”.
“Alcamo merita di più, meriterebbe uno sforzo politico non differente da quello messo in campo a livello nazionale con l'esperienza del governo Draghi. Ma mi rendo conto che per fare scelte di questo tipo ci vogliono le palle che notoriamente non sono prerogativa di questi personaggi” conclude l’esponente dell’Udc.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Si è spento Natale Poma, anima di "Regalbesi"
“Nel Regno della mafia” di Napoleone Colajanni
Amministrative. A Calatafimi inizia il toto-nomi per la corsa a sindaco
Calatafimi pronto ad accogliere i profughi Afghani
Detenuto aggredisce agente penitenziario
Partinico. Percepiva fondi europei, ma era stato condannato per mafia
Pantelleria. Ha un malore mentre è in mare e muore
Incendi ad Erice: Il Vescovo Fragnelli "vandalismo suicida".
I più visti
Egadi: arriva la stazione ecologica mobile per pescatori e operatori del settore nautico [VIDEO]
Paceco. Via alle adesioni alla comunitĂ energetica rinnovabile
Collegamenti marittimi, apprezzamento del sindaco di Favignana Forgione
Presentata l'ipotesi progettuale di una strada che collegherĂ tre province
IndennitĂ sindaco e giunta, scontro tra maggioranza e opposizione