San Vito Lo Capo
Angela Abrignani guida l’Italia al Mondiale di Cous Cous
La storica cuoca di San Vito Lo Capo rappresenterà l’Italia al Campionato del Mondo di Cous Cous 2025, portando con sé sapori, memoria e identità.
Redazione18 Luglio 2025 - Attualità



  • Angela Anna Abrignani alla guida dell’Italia al Cous Cous Fest 2025Attualità

    San vito lo Capo – C’è un vento caldo che oggi soffia con un pizzico d’orgoglio in più tra le vie di San Vito Lo Capo. Non è lo scirocco, ma un entusiasmo autentico che nasce dal cuore della comunità. A guidare la nazionale italiana al Campionato del Mondo di Cous Cous 2025 sarà Angela Anna Abrignani, cuoca storica del paese, donna di talento e memoria, ambasciatrice dei sapori che hanno reso questo angolo di Sicilia una capitale del gusto.

    A dare l’annuncio, con la fierezza di chi conosce bene il valore delle sue radici, è stato il sindaco Francesco La Sala, in un post carico di emozione e stima:

    “Tanti auguri da parte dell’Amministrazione Comunale alla nostra Angela Anna Abrignani, che rappresenterà l’Italia al Campionato del Mondo di Cous Cous 2025.”

    Una vita tra fornelli e passione

    Chi conosce Angela sa che non è una chef qualunque. La sua cucina racconta storie antiche, tramandate da generazioni di donne sanvitesi che hanno fatto della semplicità una forma d’arte. Dietro ogni piatto c’è un ricordo, un volto, un profumo che si sprigiona tra i vicoli del paese quando il sole comincia a calare e il cous cous borbotta piano nella couscoussiera.

    Il suo non è solo un talento, ma una missione: preservare l’identità culinaria di San Vito Lo Capo, farne un vanto da portare nel mondo. E ora sarà proprio lei, con il grembiule e il cuore cuciti addosso, a guidare la squadra italiana nella più importante sfida gastronomica dedicata al cous cous.

    Il festival che unisce i popoli

    Il Campionato del Mondo di Cous Cous non è solo una gara. È un rito collettivo, un evento capace di riunire cuochi di ogni continente intorno a un piatto che parla la lingua del Mediterraneo. Ogni anno, a settembre, San Vito si trasforma in un teatro a cielo aperto dove si mescolano lingue, spezie e culture. E Angela sarà là, al centro della scena, a rappresentare non solo l’Italia, ma anche l’anima della sua terra.

    Un intero paese che tifa per lei

    C’è già chi parla di “vittoria annunciata”, ma per la comunità sanvitese il traguardo è già questo: vedere una di casa salire su quel palcoscenico mondiale, con la sua dignità, il suo sorriso e le sue mani esperte. Un trionfo di identità, più che di medaglie.

    Il sindaco La Sala lo ha detto senza giri di parole:

    “Porterà il calore e il sapere della sua terra.”
    E in quelle parole c’è tutto. L’orgoglio, la gratitudine, la speranza che da un piatto possano nascere nuovi ponti tra popoli.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie San Vito Lo Capo