"Antimafia Itinerante", domani la Mostra al Museo Pepoli per celebrare il trentennale
Mercoledì il convegno “La nuova vita dei beni confiscati”
Dopo l’appuntamento svoltosi a Palermo presso l’aula bunker del carcere Ucciardone, scenario simbolico dell’antimafia, dove è stato celebrato il maxi processo negli anni 1986/87, prosegue il viaggio della mostra dal titolo “Antimafia Itinerante” a Trapani presso il Museo Regionale Interdisciplinare “Conte Agostino Pepoli”, dal 16 al 20 novembre 2021, iniziativa voluta dal Direttore della Direzione Investigativa Antimafia, Maurizio Vallone e realizzata per celebrare il trentennale della fondazione, avvenuta il 29 ottobre 1991.
Si inizierà domani 16 novembre, alle 09.00, con la presentazione della mostra agli organi d’informazione.
Mercoledì 17 novembre, alle ore 11.00, si svolgerà il convegno sul tema “La nuova vita dei beni confiscati”, nel quale interverranno il Direttore della DIA, Maurizio Vallone, il Capo del I Reparto della DIA, Generale di Brigata Vincenzo Molinese, Consigliere dell’Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari, Giuseppe Sanfilippo, il Presidente del Tribunale di Trapani, Dott. Andrea Genna e il Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Prefetto Bruno Corda.
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, dalle ore 11.00, sul sito della D.I.A., https://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/ e sul sito del Corriere della Sera,
https://www.corriere.it.
I successivi giorni, con la collaborazione del Provveditore degli Studi di Trapani, saranno dedicati per far conoscere alla comunità scolastica di Trapani e della provincia la manifestazione ed il suo significato storico e culturale.
La mostra, negli orari di accesso al museo (9/17.30), resterà aperta per essere visitata dalla cittadinanza, per l’intero periodo. Per accedere all’interno del museo sarà necessario esibire il “green pass”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Sono tornati in piazza i No Green Pass
Giornata mondiale del diabete. Provenzano (SIMDO): «Sicilia maglia nera per mortalità»
E' Roberto Gueli il nuovo presidente dell’ordine dei giornalisti di Sicilia
Diocesi Mazara. Domani Giornata Mondiale dei poveri, mense fraterne aperte
Salute mentale e relazioni: una connessione importante
Covid19: credito d'imposta al 30% per sanificazioni e dispositivi protezione
Le relazioni dei giovani durante le restrizioni tra ostacoli e difficoltà
Catania. Corruzione nei lavori pubblici, arrestati pubblici ufficiali e imprenditori
I più visti
Lite per gelosia in via Serisso a Trapani, un ferito
Incidente stradale. Il conducente della motoape morto sul colpo
Erice. Crolla un ponteggio ci sono dei feriti, di cui uno grave
Trapani, multe e denunce
Muore a Lampedusa vigile del fuoco di Trapani, forse un arresto cardiaco