Appello pro vaccinazioni dagli scienziati presenti ai Seminari del Centro "Majorana"
Dai Seminari di Erice sulle Emergenze Planetarie gli scienziati lanciano un appello in favore dei vaccini e, in particolare, per quello contro il morb...
Dai Seminari di Erice sulle Emergenze Planetarie gli scienziati lanciano un appello in favore dei vaccini e, in particolare, per quello contro il morbillo. “In Italia sono in crescita i negazionisti; oggi si attestano al 20% della popolazione”, dice Franco M. Buonaguro, direttore dell’Uoc di Biologia molecolare ed Oncogenesi virale presso Istituto Nazionale dei tumori "Fondazione G. Pascale" di Napoli. Dopo Francia e Grecia, il nostro è il Paese dove maggiormente diffusa è la diffidenza". La crescita del negazionismo, per Buonaguro, “è il frutto di un’informazione incorretta che ha alimentato paure e preoccupazioni ingiustificate. Non c’è alcuna evidenza scientifica che possa mettere in relazione i vaccini con l’autismo né il rischio che il vaccino trasmetta l’infezione del patogeno da cui dovrebbe proteggere”. “Negli anni Ottanta – ha spiegato il virologo – c’è stata la svolta: i vaccini, da allora, non sono più realizzati con virus inattivati o attenuati, che comportavano, una percentuale, seppur ridotta, di rischi, bensì con tecniche di biologia molecolare che utilizzano sub unità del patogeno che non sono in grado assolutamente di trasmettere l’infezione”. Per Buonaguro “bene ha fatto il ministro Lorenzin ad imporre le vaccinazioni per l’accesso nelle scuole come metodo per assicurare l’aderenza della popolazione ai programmi di prevenzione sanitaria contro patologie che sembrano a bassa patogenicità (per le precedenti campagne vaccinale) ma che presentano una elevata trasmissibilità associata ad un’alta morbidità e mortalità ”. Durante i lavori dei Seminari anche altri scienziati stranieri hanno sottolineato la necessità di non abbassare la guardia sul fronte delle vaccinazioni. Dati alla mano è stato mostrato come, interrotte le campagne di vaccinazione, le malattie infettive siano tornate a costituire una minaccia, anche mortale, per la salute delle persone.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
L' antropologo Atran: "Terrorismo figlio della globalizzazione"
Emergenze planetarie, dai "Seminari internazionali" l'invito al dialogo [VIDEO]
"Erice si Anima", i prossimi eventi
Fontana (FI): "Eventi estivi decontestualizzati inutili per rilancio turismo"
La Giunta Toscano approva lo schema di bilancio di previsione 2017
Due giovani chef trapanesi alla Summer School di Gualtiero Marchesi
Incendio non ancora domato, riprese operazioni di spegnimento