Autotrasporto: l'urlo della Sicilia e Sardegna
Da domani scattano i blocchi dei porti
“Nessuno si illuda di trovarsi difronte i soliti quattro disperati da calmare con un tozzo di pane o peggio con promesse immaginose.  Sicilia e Sardegna sono la punta di un iceberg di disagio disperazione e rabbia. La totale incapacità del governo e della politica di comprendere che l'innalzamento di costi e delle barriere infrastrutturali annientano territori come quelli delle due isole maggiori, sommata all’indifferenza con la quale si affrontano le rilevanti ripercussioni generate da normative internazionali e comunitarie, generano le premesse per innescare conflitti sociali che, auspichiamo, non escano fuori controllo”.
A lanciare un segnale di allarme sulla protesta che scatterà da domani in Sicilia e Sardegna contro gli aumenti indiscriminati nelle tariffe per il trasporto delle merci via mare é Maurizio Longo, Segretario generale di Trasportounito.
“Il tempo è scaduto - afferma Longo – e ciὸ a causa della totale assenza di provvedimenti urgenti, finalizzati ad attenuare i costi dei trasporti marittimi, nonché di una qualsivoglia capacità di pianificare azioni in grado di sostenere politiche economiche in territori resi degradati; non si è cioè compresa e non si comprende la gravità della situazione, e ciὸ renderà scontato il compattamento delle categorie economiche, e delle famiglie, sulle ragioni delle proteste”.
“Per l’autotrasporto – conclude il segretario generale di Trasportunito - il caso Sicilia e Sardegna rappresenta una pericolosa scintilla nella polveriera di un Paese che si serve dell’autotrasporto per l’80% del trasporto delle sue merci, ma che continua in modo sempre più ottuso a considerare la maggioranza degli autotrasportatori come una sorta di emarginati da spremere sino a farli fallire costringendoli a operare in condizioni di sfruttamento ed ai limiti della legalità e della sicurezza stradale";.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Riunione del Comitato Ordine e Sicurezza pubblica sui problemi del territorio
Contrabbando nel settore dei carburanti, arrestate 5 persone e sequestrati beni per oltre 40 mln di euro [VIDEO]
Operazione "Spada vivo", maxi sequestro di prodotti ittici
Crisi del settore trasporti, il Consiglio provinciale approva ordine del giorno
Sciopero Trasporti, interviene D'Alě
I più visti
Erice ai Soliti Ignoti
Il Centro storico di Trapani? Disordinato, caotico, invivibile.
Quando la pompa di benzina parla in dialetto
Niente serate danzanti al Villino Nasi
Dolce & Gabbana a Siracusa, tra gli hair-style "Kristina" proprietaria del salone Kry's Style Parrucchieri di Valderice.