Black Friday al nastro di partenza il 26 novembre, perchè viene identificato con il colore nero?
Ecco le origini dell'ormai tradizionale festa dello shopping in tutto il mondo.
In tempi di pandemia da Covid19 anche il Black Friday- venerdì 26 novembre- si adegua e diventa quasi esclusivamente on line. Anche se da tempo il Black Friday si è trasformato in tutto il mondo nella settimana del Black Friday.
La tradizione americana vuole che questo giorno così particolare arrivi all’indomani del giorno del Ringraziamento ( Thanksgiving day), festa che negli Usa si celebra il quarto giovedi di novembre.
La traduzione in italiano ha un significato totalmente dverso, ed ecco perché non si usa “ Venerdi nero”, ma quanto al black è così perché all’epoca i registri contabili dei negozianti venivano compilati a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e nero per i conti in attivo. E nel venerdì dopo il Ringraziamento , grazie alle promozioni , i conti finivano sempre decisamente in nero. Secondo un’altra versione il nome deriverebbe dal traffico causato sulle strade e dalla congestione nei negozi provocata da migliaia di americani attirati da sconti che arrivavano anche all’80%, e che erano validi solo quel giorno.
Negli Stati Uniti il Black Friday è visto da diversi analisti finanziari come un indicatore statistico della propensione ai consumi e alla spesa nel Paese. Rappresenta l’inizio ufficiale dello shopping natalizio e può essere utilizzato come parametro per stimare l’andamento della stagione natalizia , ed è così importante che alcune grandi catene anticipano i saldi anche nel giorno del Ringraziamento.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Calatafimi. Si insedia la Giunta Gruppuso
Palermo. Da domani ExpoCook online Experience [VIDEO]
Export, Musumeci: «La Sicilia torna a crescere nel commercio con l’estero»
Covid, da domani sportello aperto per richiedere il "BonuSicilia – Fiorai 2"
Operazione di controllo dei finanzieri tra Palermo e lo scalo aeroportuale
Evasione fiscale e bancarotta, i reati contestati ad un imprenditore siciliano che vive a Empoli
Sequestrati dalla Guardia costiera 22 kg di prodotti ittici decongelati nelle acque del porto
Selinunte. Ambulante denunciato. Sequestrati 9 chili di corallo in 67 pezzi di differenti misure
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Erice: Circo Orfei tutto esaurito per la prima di ieri
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris