Caso Eritrine, il Comune non fa marcia indietro sugli abbattimenti
Né la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali, né le società incaricate, né il dirigente dell’Ispettorato ripartimentale delle Foreste hanno pa...
Né la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali,  né le società incaricate, né il dirigente dell’Ispettorato ripartimentale delle Foreste hanno partecipato oggi alla Conferenza di servizi, convocata a Palazzo D’Alì, sulla vicenda delle Eritrine e alla quale l’amministrazione comunale aveva invitato anche il presidente dell’Ordine degli Agronomi, il rappresentante del Comitato "pro Eritrine", il direttore dei lavori, il dirigente del settore e i tecnici comunali per discutere della situazione e trovare soluzioni condivise e sostenibili utili a scongiurare l’abbattimento degli alberi. "Purtroppo - ha dichiarato il sindaco Damiano in una nota stampa - va rilevato che, al di là delle reazioni emotive di quanti intenderebbero tutelare il patrimonio vegetale, l’argomento si è incentrato sul rispetto dell’ambiente, del patrimonio arboreo e anche di quello paesaggistico e identitario, senza che nulla sia stato espresso in relazione alla tutela della sicurezza e incolumità pubblica, motivo principe che aveva indotto l’amministrazione comunale a conferire l’incarico di esame delle condizioni attuali e di verifica della stabilità di tutti gli alberi ad alto fusto esistenti sul territorio comunale". Nel corso della riunione, prosegue il sindaco - l'amministrazione, "ha ancora una volta puntualizzato che, a fronte di uno studio riportante anche gli interventi da eseguirsi, suggeriti da esperti professionisti e in buona parte già realizzati che hanno consentito di mettere in sicurezza ben 574 alberi su 717, si oppone un esame fatto eseguire a campione su un ridotto numero di piante e che, in parte, ha confermato le conclusioni alle quali sono pervenute le due società incaricate dal Comune". La sorte delle Eritrine di viale Duca d'Aosta, di piazza Vittorio Veneto e di via Salvatore Calvino (che sono state ugualmente transennate) è legata - si legge nella nota del Comune - a "nuovi e contradditori elementi che le “parti” vorranno fornire in tempi ragionevolmente brevi". In caso contrario l’amministrazione comunale ha intenzione di procedere, intanto, all’abbattimento di due alberi (uno in viale Duca d’Aosta e uno in piazza Vittorio Veneto) "sui quali c’è stata convergenza di giudizio e secondo le indicazioni date dall’ATI (Associazione Temporanea di Imprese), nell’esclusivo e inderogabile interesse alla tutela e alla salvaguardia della pubblica e privata incolumità ". L’impegno dell’amministrazione comunale, è stato pribadito, "sarà quello di ripristinare l’originario assetto di filari, alberate e alberi monumentali con giovani essenze della medesima tipologia e specie che possano garantire, per i prossimi decenni, le necessarie condizioni di sicurezza nonché di rispetto del paesaggio e dell’ambiente". “La conferenza di oggi – ha concluso Damiano – ha fatto emergere, da parte di qualcuno, il disinteresse alla problematica sotto il profilo tecnico e ad una fattiva collaborazione, confermando, ancora una volta, altre poco pertinenti ed esclusive motivazioni di ordine opportunistico e di sterile polemica con l’azione svolta dall’amministrazione comunale”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Prelevati per trapianto gli organi di una paziente deceduta al "Sant'Antonio Abate"
Caso Eritrine, la Soprintendenza non andrà all'incontro convocato dal Comune
Dal 15 maggio nuovo collegamento all’acquedotto Montescuro ovest
Lavori manutenzione al Bresciana, previsti disagi nell'erogazione idrica
La Cassazione annulla assoluzione a giornalista accusato di aver diffamato boss mafioso
Il teatro “Tito Marrone” torna alla Regione
Bernardo Petralia nominato Procuratore generale a Reggio Calabria
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti