Centro diurno per minori disagiati, firmata convenzione con il "Boccone del Povero"
L'accordo consentirà al Comune di assistere fino a 34 minori tra i 6 e i 14 anni
Approvata dalla giunta municipale di Mazara del Vallo la convenzione tra il Comune e l’Istituto "Boccone del Povero Casa del Fanciullo Madonna del Paradiso" di Mazara del Vallo per la realizzazione di un centro diurno per minori. Il servizio, già realizzato negli anni passati, in base alla nuova convenzione prevede l’accoglienza di un massimo di 34 minori di età compresa tra i 6 ed i 14 anni. Il Centro rimarrà aperto dalle 13 alle 18, dal lunedì al sabato, con apertura solo mattutina e fino alle ore 14 con pranzo incluso nel periodo estivo ad eccezione di 15 giorni del mese di agosto.
I minori che potranno usufruire del servizio saranno segnalati e autorizzati dal Servizio sociale del Comune. In particolare, al centro si svolgeranno attività post scolastiche, ricreative, culturali e del tempo libero, laboratori, servizio biblioteca e trasporto da e per il centro. L’Istituto garantirà , inoltre, agli utenti il pranzo e la merenda.
L’impegno finanziario del Comune ha costo massimo di euro 24,42 per singolo minore sulla base della effettiva presenza. Pertanto sono stati stanziati circa 80 mila euro per il 2018 (settembre-dicembre), circa 240 mila euro sia per il 2019 sia per il 2020 e circa 150 mila euro per il 2021 fino al 31 agosto.
"Con il centro diurno – sottolineano dal Comune - si abbattono di almeno il 30 per cento i costi per l’Ente per ricoveri di minori in strutture convenzionate che, spesso, si trovano fuori dal territorio. Tramite il sistema degli affidi e l’attivazione del Centro diurno si consente non solo un risparmio della spesa obbligatoria ma, soprattutto, si consente ai minori disagiati di non essere allontanati dal territorio, di essere seguiti a scuola e nel tempo libero e di potere poi fare ritorno a casa dove ne ricorrano le condizioni".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Ad Erice vetta turni di apertura obbligatori per gli esercizi commerciali