CinemadaMare, vittoria per il "corto" di una Trapanese
Vittoria ex aequo per i cortometraggi “Cafč do Brazil” della trapanese Flaminia Trapani e “When the times comes” del bulgaro Yoan Pavlov Slavov alla “...
Vittoria ex aequo per i cortometraggi “Cafè do Brazil” della trapanese Flaminia Trapani e “When the times comes” del bulgaro Yoan Pavlov Slavov alla “Weekly Competition” della tappa del CinemadaMare Film Festival svoltasi ad Erice. Diciotto i lavori realizzati tra cui gli stessi filmmaker hanno scelto i vincitori. Per ciascuna categoria sono stati, inoltre, assegnati i seguenti premi speciali: Miglior cinematografia al cortometraggio “When the times comes” di Yoan Pavlov Slavov (Bulgaria), Migliore sceneggiatura al cortometraggio “Cafè do Brazil” di Flaminia Trapani (Italia). Miglior montaggio: Sebastiano Messina (Italia) con “7 euro”, Miglior attore: Vladimir Bogatinov (Bulgaria) per il cortometraggio "The Big Chill”. Miglior suono: Alexander Yordinov/Volen con "When the times comes". Le proiezioni si sono tenute, alla presenza di un folto pubblico, nella piazzetta San Giuliano ad Erice vetta. Nel corso della serata è stata proiettata anche la prima delle due puntate di “Red Rabbit", la web series prodotta da CinemadaMare. L'idea è nata partendo dal tema, di grande attualità , degli sbarchi e dell'emergenza migranti che interessa da anni l'Italia e l'Europa. L'Italia, in questa web series, finisce infatti sotto dittatura, e l'Africa diventa la terra d'approdo dove tutti cercano di arrivare. La regia è del giovane americano Travers Jacobs, che vive e lavora a Los Angeles. Durante la serata sono intervenuti, tra gli altri, il direttore di CinemadaMare, il giornalista de La7, Franco Rina, che ha ringraziato la città di Erice e l’amministrazione comunale per l’ospitalità ricevuta, il sindaco Daniela Toscano, il direttore artistico della Fondazione Erice Arte, Piervittorio Demitry e la cittadinanza che ha aperto le proprie case. «Una bellissima opportunità , i miei cittadini hanno collaborato a questa iniziativa importante, siamo pronti ad accogliervi per il prossimo anno», così dichiara Daniela Toscano, sindaco di Erice. «Ho visto in questa settimana la Erice che sogno, Erice quotidianamente esplorata, attraversata, vissuta e abitata da giovani artisti, Erice che si è offerta come luogo in cui far incontrare antichi saperi e nuovi saperi, questa è la forza di questo progetto. Mi auguro che attraverso CinemadaMare Erice possa trovare linfa per rinnovare, ricrescere e restituire la forza che ha, insita nel suo DNA. Devo ringraziare tutti i cittadini e le attività commerciali di Erice che hanno dato con generosità supporto alla realizzazione dei film e del festival» – Piervittorio Demitry, direttore artistico della Fondazione Erice Arte. Il tour di Cinemadamare, dopo la tappa ad Erice si dirige in Calabria, a Borgia dall’8 al 13 agosto. Poi Nova Siri, Matera, Vercelli per concludersi a Venezia (dal 5 al 10 settembre) durante il festival del Cinema.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Nuovo incendio sulla montagna di Erice
Presentato il cartellone degli eventi estivi
Proseguono le iniziative di "CinemadaMare" [VIDEO]
Incidente sulla SP20, morto un giovane motociclista
Grossa perdita idrica, a Pizzolungo disagi nella erogazione
SS 34 interrotta, la consigliera Daidone chiede intervento dell'amministrazione comunale
Tutto pronto per CinemadaMare: ospite d'onore Amos Gitai
I più visti
Caro trasporti Egadi. Amara sorpresa per gli operatori delle forze dell'ordine
Vertenza Asacom. Avv Maltese (Codici): "il Libero Consorzio proceda con i pagamenti"
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Salemi. Case a un euro sbarca sugli schermi della Bbc One
Io racconto: mercoledi a Trapani presentazione del progetto di storytelling