Confcommercio Sicilia.
" Legalità, ci piace".
Si è celebrata in Sicilia la nona edizione della Giornata di Confcommercio " Legalità , ci piace" ed è venuto fuori che nell'Isola i costi dell'illegalità ammontano a 1,2 miliardi di euro. La contraffazione, l'abusivismo, la pirateria, le estorsioni, l'usura, le infiltrazioni della criminalità organizzata, i furti, le rapine, il taccheggio, la corruzione alterano la concorrenza e comportano la perdita di fiducia degli operatori e la diminuzione degli investimenti.
Le imprese che non sono state soddisfatte pienamente nella loro richiesta di credito sono quelle sulle quali è stata calcolata da parte dell'Ufficio Studi la platea di attività " potenzialmente" esposte al rischio di usura. Secondo i dati, in Sicilia, quasi il 14% delle imprese appartenenti al settore terziario percepisce un peggioramento della sicurezza nel 2021.
Nel terziario di mercato ( il 27%) l'usura è il fenomeno percepito in netto aumento . Il trend è più evidente in Sicilia dove l'usura dalle imprese è indicata in aumento del 31%. Il 21% degli imprenditori intervistati ha percepito una crescita del racket. Di fronte a due reati gravissimi come appunto usura e racket il 58,4% degli imprenditori è dell'opinione che si debba procedere con una denuncia mentre il 33,6% non saprebbe cosa fare, c'è- e questo dato deve far preoccupare- un 6,4% di persone che si sente totalmente impotente.
L'illegalità costa alle imprese siciliane del commercio e dei pubblici esercizi quasi 1,2 miliardi di euro in un intero anno e mette in una condizione di rischio diecimila posti di lavoro. La perdita annua guardando al fatturato e al valore aggiunto è pari al 6,3%. Nell'Isola l'abusivismo commerciale costa 500 milioni di euro, nel settore della ristorazione pesa per 200 milioni mentre la contraffazione per 150 milioni, il taccheggio per 100 milioni. Altre voci invece incidono per quasi 300 milioni.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
L' associazione Antiracket e antiusura di Alcamo nel registro prefettizio
Ucraina: agronomo trapanese - "su grano duro Italia può affrancarsi"
La protesta dei balneari
Truffa milionaria nel settore energia rinnovabile tra Trapani e Partinico. Disposti sequestri per oltre 5 milioni di euro
Messina. Guardia di Finanza scopre impresa nautica sconosciuta al fisco
Blitz della Finanza nei compro-oro a Trapani. Tre le persone denunciate
TAR del Lazio accoglie le tesi di Ryanair contrarie alla continuità territoriale su 6 citta’
GDF Catania: compro oro abusivo, sequestrati preziosi e valori per 150 mila euro
I più visti
Incidente mortale a Partinico. La vittima Lorenzo Asta 34 anni di Alcamo
Incidente Custonaci. Migliorano le condizioni di Maria Pia Giambona
Trapani. Era morta da due mesi rinvenuta in casa stamane
L'FC Trapani 1905 è di Valerio Antonini. Domani la firma anche per l'acquisizione del Basket [VIDEO]
Allarme bomba dietro la fontana del Tritone