Convegno al Polo Universitario, D'Alì: "Fusione tra Comuni utile per sviluppo"
Il senatore Antonio d’Alì è stato tra i relatori, ieri, del convegno dal titolo "Revisione della spesa ed efficienza degli Enti Locali: governo del te...
Il senatore Antonio d’Alì è stato tra i relatori, ieri, del convegno dal titolo "Revisione della spesa ed efficienza degli Enti Locali: governo del territorio, fusione dei Comuni e ruolo dell’Università " che si è tenuto nell’Aula magna del Polo Universitario di Trapani. «I lavori hanno confermato la validità dell’opportunità di procedere alla fusione tra Comuni, in particolare per zone come le nostre – ha dichiarato il parlamentare trapanese -. Questo è un tema che riesce ad abbattere ogni tipo di barriera politica, visto il giudizio positivo dato nel corso del dibattito dal Governo nazionale con l’intervento del vice ministro Morando. La fusione dei Comuni è, infatti, la vera e concreta soluzione di molti problemi, dalla razionalizzazione delle spese alla semplificazione dei servizi, passando per la riduzione della pressione fiscale e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La ritengo anche una vera e propria sfida per il futuro della nostra città e per le sue dinamiche di sviluppo». Presente all’incontro anche il sindaco di Valsamoggia, Daniele Ruscigno, che ha raccontato l’esperienza positiva del comune del Bolognese da lui amministrato, reduce da una fusione con altri limitrofi, con l’intervento “Un caso concreto di fusione dei Comuni”. «La brillante testimonianza del sindaco Ruscigno - ha osservato d'Alì - ricca di documentazioni numeriche e dimostrazioni di validità , ha confermato che il modello Valsamoggia è applicabile anche a realtà territoriali più grandi come Trapani». Nel corso del convegno è intervenuto anche Antonino Gentile, già direttore regionale delle Entrate Sicilia, che ha relazionato sul tema “Profili di finanza locale”, mentre le conclusioni sono state curate da Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, e dal vice ministro dell'Economia e Finanze Enrico Morando. Ha introdotto e coordinato il dibattito il professore Silvio Mazzarese. Tutti hanno condiviso l’opportunità e la positività dell’accorpamento di due o più realtà territoriali. L’apertura dei lavori è stata preceduta dai saluti del presidente del Polo Universitario di Trapani, Ignazio Giacona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Anche l’Ascoli si inchina alla legge del Provinciale ed il Trapani è quarto in classifica
La Diocesi attiva nuovo servizio per le coppie separate o in crisi
"Progetto per Trapani" sollecita interventi su parcheggio multipiano e fontane di piazza Martiri
Ustica Lines cambia nome: da domani sarà Liberty Lines
Co.tu.le vi. consegna targa al presidente del Tribunale di Palermo
Nessuna allerta meteo nel Trapanese, smentita notizia circolante sul web
Pallacanestro Trapani verso la sfida con Agrigento, i "numeri" degli avversari
I più visti
I confini di Misiliscemi. Installata la segnaletica del neo comune
Amministrative. Petrosino è Anastasi il nuovo sindaco a Erice si attende un Toscano bis
Criticità pericolose alla Villa Comunale
Isole minori, in gara alla Regione i lavori per il nuovo porto di Favignana
Amministrative, Oddo perde per strada una lista