Da domenica una “Settimana per il creato”, il vescovo Fragnelli celebra nell'area sfregiata dall'incendio di Luglio
Associazioni, scuole, Diocesi e Amministrazione comunale fanno fronte comune “in rete” per la cura della Casa comune
Il primo appuntamento sarà nell’area demaniale di San Matteo, devastata da un incendio il 25 luglio: domenica prossima 3 ottobre appuntamento presso il punto di ritrovo alle 8.30 per vivere un’esperienza di trekking biblico, una passeggiata in ascolto di se stessi e della natura accompagnati dalla ricchezza della Scrittura. Alle ore 11, nel luogo sfigurato dalle fiamme, il vescovo Pietro Maria Fragnelli presiederà una Santa Messa. Si apre così una settimana in cui nella città di Trapani il tema ambientale sarà al centro di iniziative e momenti di confronto.
Sempre domenica, con inizio alle ore 15.00 si terrà una “caccia al tesoro” improntata sull’ecologia ed il rispetto per l’ambiente nell’area della villa Margherita con e per i bambini che frequentano i centri per minori della Caritas diocesana.
Lunedì 4, festa di San Francesco d’Assisi, la Chiesa celebra il patrono d’Italia  e degli ecologisti autore del Cantico delle Creature  considerato uno dei documenti più importanti della nostra tradizione letteraria.
Martedì 5 alla Casina delle Palme (inizio ore 17.30)  associazioni, amministrazione comunale, esercenti del centro storico cittadino si metteranno a confronto per parlare di mobilità sostenibile. Un cambiamento possibile, anzi necessario.  Interverranno il Sindaco Giacomo Tranchida, gli Assessori alle Politiche di Sviluppo Andreana Patti ed ai Lavori Pubblici Dario Safina; Eugenia Belluardo presidente del “Comitato passeggiata Maria Carolina”; Rosy Napoli referente comitato dei ristoratori del centro storico. Modera Cettina Giannone vice presidente della coop. Koinonia.
Giovedì 7 si conclude il progetto avviato dal comitato “Piazza Pulita” insieme all’Istituto “Rosina Salvo” di Trapani che ha restaurato e decorato le panchine di piazza Nino Castiglione. Appuntamento alle ore 9.30.
Infine, l’ultimo appuntamento è dedicato al mare: domenica 10 ottobre alcuni sub esploreranno i fondali attorno alla Torre di Ligny per valutare lo stato di inquinamento marino. Durante la mattinata ci sarà la pulizia della piazzetta San Liberale e dello spazio costiero adiacente. A cura di Legambiente Trapani, Erice “Nautilus” , Inaltomare scuola sub, Comitato di quartiere San Francesco-San Liberale & Torre di Ligny, Aiab Trapani, Comitato Cittadino “Passeggiata Maria Carolina.
“Camminare in una via nuova. La transizione ecologica per la cura della vita’ è il tema scelto dai vescovi italiani per la giornata del creato ed è il tema che fa da sottofondo alle iniziative che condividiamo con tutta la città – dice Gino Gandolfo, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale ed il lavoro – L’impegno per l’ambiente riguarda tutti, ciascuno deve sentirsi coinvolto in un progetto comune ed è questo il senso di un progetto che ci ha visto riuniti, ognuno al servizio della nostra casa comune. Un impegno dal basso che già da tempo vede impegnati giovani, scuole, istituzioni e che speriamo possa continuare a coinvolgere, in una rete per il creato e per il cambiamento degli stili di vita, sempre più cittadini”.
Aderiscono e promuovono le iniziative della Settimana del Creato :
Diocesi di Trapani, Comune di Trapani, Agesci Gruppo Scout Tp6, Legambiente Trapani-Erice “Nautilus” Inaltomare Scuola sub, Comitato di quartiere San Francesco-San Liberale & Torre Ligny, Aiab Trapani, Comitato Cittadino “Passeggiata Maria Carolina”, Azione Cattolica Diocesana di Trapani, MCL Movimento Cristiano Lavoratori provinciale di Trapani, CIF centro italiano femminile di Trapani, M.A.S.C.I Trapani 1 “Carmelo Rallo” , Caritas Diocesana, Circolo "Laudato SĂ" Trapani,APS Don Bosco con i giovani, CAI Erice.
SETTIMANA DEL CREATO
Trapani 3 - 10 ottobre 2021
Programma
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti