Danni del maltempo, la giunta comunale di Mazara chiede la dichiarazione dello stato di calamità
La richiesta sarà inviata al governo regionale
Deliberata dalla giunta comunale di Mazara del Vallo la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale per tutto il territorio comunale a seguito del nubifragio che si è abbattuto su Mazara del Vallo nelle giornate del 10 e 11 novembre. Gli oltre 80 millimetri di pioggia caduta hanno provocato l’esondazione del fiume Mazaro, allagamenti, smottamenti, colate di fango e detriti e l'affondamento di imbarcazioni da pesca e da diporto. Lo ha annunciato il sindaco Nicola Cristaldi.Â
Nella richiesta si sottolinea che la pioggia eccezionale caduta in poche ore ha causato gravi danni al manto stradale con conseguente pericolosità nella viabilità , occlusione delle caditoie stradali, gravissimi danni a strutture pubbliche - come nel caso dei due depuratori comunali -  ad abitazioni private, alla rete della pubblica illuminazione, al porto canale e a numerose imbarcazioni.
Con lo stesso atto deliberativo la giunta comunale ha dato mandato ai dirigenti e ai funzionari comunali di effettuare la verifica e la stima dei danni, sia pubblici sia dei privati, verificatisi nel corso dell’eccezionale ondata di maltempo, approntando le misure più urgenti.
La richiesta di dichiarazione dello stato di calamità naturale sarà trasmessa, nelle prossime ore, alla Presidenza della Regione Siciliana, alla Prefettura di Trapani, al Dipartimento regionale della Protezione civile, al Genio civile di Trapani e, per opportuna conoscenza, a tutte le autorità che stamattina hanno partecipato all’incontro operativo che si è svolto presso il Centro operativo comunale.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Il Mazaro divide la destra
Grave guasto alla diga Garcia, sospesa erogazione idrica
Celebrata la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate
Ricerca dispersi per maltempo nel Palermitano, interviene elicottero dell'82° Centro CSAR
Morto in un incidente stradale a Torino un uomo originario di Calatafimi
Meteo in peggioramento, previste piogge e forti venti
Allerta meteo per fine settimana a Trapani e provincia, oggi pioggia
Riunione in Prefettura sul "caso Eritrine": il commissario Messineo conferma abbattimento di 8 esemplari
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti