Di nuovo code al CCR del lungomare Dante Alighieri
Lo segnala Diventerà Bellissima che avanza alcune proposte
Di nuovo lunghe file per accedere al CCR del lungomare Dante Alighieri. Se ne sono accorti, stamattina, i cittadini, tra cui anche anziani, costretti ad attendere ore in auto, e anche il Circolo Trapani Erice di Diventerà Bellissima che contesta le "dichiarazioni di stampo 'propagandistico' dell'assessore Romano, pubblicate qualche giorno fa - si legge nella nota diffusa alla stampa - e a cui, per la verità , assistiamo da otto mesi su ogni fronte da parte di questa Amminstrazione. Lo stesso si dichiarava soddisfatto perché a suo dire il servizio sta andando a regime".
Secondo DB "in città è in corso una vasta operazione di 'marketing' ma molti servizi sono scadenti e le problematiche restano al palo".
A Trapani, come reso noto da un recente studio di CittadinanzaAttiva - l'organizzazione che promuove l'attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti - si paga la TARI più cara d'Italia, circa 571 euro a famiglia a fronte dei 302 di media nazionale. "Nell'ultimo anno - proseguono dal Circolo di Diventerà Bellissima Trapani-Erice - si è registrato un aumento del 49% mentre il servizio, contrariamente a quanto dichiarato dall'assessore Romano, non decolla! Basta girare la mattina per gli angoli delle stradine del centro storico per trovarli pieni di sacchetti di indifferenziato. Inoltre sono aumentati gli ingombranti abbandonati nei quartieri più in periferia. Per entrambi i casi abbiamo diverse foto che lo testimoniano".
La proposta per ridurre il tempo di attesa, al Centro comunale di Raccolta, è di riposizionare le stazioni mobili in diversi punti della città e di collocare, sui marciapiedi delle arterie principali cittadine i tipici contenitori colorati differenziati (carta, plastica, vetro e alluminio) in modo da consentire ai cittadini di gettarvi carta, fazzoletti e piccoli rifiuti differenziati. "Tale soluzione - prosegue la nota di DB - adottata da amministrazioni di diverse città , consentirebbe di diminuire la spazzatura buttata per terra dagli incivili, rendendo la città più pulita specie nei giorni di forte vento e, nei giorni di pioggia, si eviterebbero le occlusioni delle caditoie e dei tombini e quindi gli allagamenti o il ristagno di acqua dove l'asfalto risulta ormai sconnesso e divelto. Manteniamo ferma l'idea - concludono i responsabili del Circolo di Diventerà Bellissima di Trapani-Erice - della videosorveglianza e delle sanzioni anche al fine di "educare". Pensiamo che si debbano migliorare per prima questi servizi per dare un bella immagine della Città  e prima di promuovere il marchio destinazione Trapani west Sicily".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Spostare l’isola ecologica nella zona industriale
Spostare i mercatini del giovedì e del lunedì in altre aree di Trapani ed Erice
Incidente stradale sulla SP 20, coinvolte due auto
Principio di incendio domato nel reparto di Ortopedia del "Paolo Borsellino"
"Ampliare pianta organica SRR", l'Assessorato dà ragione a Tranchida su vertenza lavoratori Trapani Servizi
Trapani riprende a vincere
Finisce l'era delle code ai CUP dell'Asp, al via prenotazione visite online
Potenziato il servizio di vaccinazione al presidio di via Pascasino
I più visti
Caro trasporti Egadi. Amara sorpresa per gli operatori delle forze dell'ordine
Su Italia 1 al via Destinazione Sicilia tra le puntate anche Trapani
Vertenza Asacom. Avv Maltese (Codici): "il Libero Consorzio proceda con i pagamenti"
Salemi. Case a un euro sbarca sugli schermi della Bbc One
Io racconto: mercoledi a Trapani presentazione del progetto di storytelling