Dia. Beni per 6 mln confiscati ad imprenditore edile di Castelvetrano [VIDEO]
Per gli investigatori è contiguo alle consorterie mafiose della zona
La Direzione Investigativa Antimafia, ha eseguito un provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Trapani nei confronti di Nicolò Clemente, imprenditore del settore edile, ritenuto contiguo alle consorterie mafiose di Castelvetrano.
A luglio del 2018 l’imprenditore è stato sottoposto a un’ordinanza di custodia cautelare in
carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Palermo ed eseguita dalla DIA, a seguito della quale
è stato condannato, in via definitiva, a 15 anni di reclusione per associazione mafiosa.
Clemente, in base alle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia è stato indicato espressione del sodalizio mafioso di Castelvetrano riuscendo ad imporsi in questo modo nel tessuto economico locale riconoscendo al clan, contestualmente, ingenti risorse finanziarie.
A Nicolò Clemente è stata anche applicata la sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza, con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza o di dimora abituale per 3 anni.
La confisca comprende l’intero capitale sociale e del complesso aziendale di 2 imprese attive nella produzione e nel commercio di conglomerati cementizi e dei lavori edili in genere, 35
beni immobili e 32 beni mobili registrati, per un valore stimato di circa 6 milioni di euro.
L’odierno risultato si inserisce nell’ambito delle attività Istituzionali finalizzate all’aggressione
dei patrimoni illecitamente acquisiti e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti
delinquenziali di tipo mafioso, agendo così a tutela e salvaguardia della parte sana del tessuto
economico nazionale.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Il Tribunale di Palermo dice "no" alla confisca dei beni degli eredi dell'armatore Vittorio Morace
Revocato dal Comune l'affidamento di un immobile confiscato, alla cooperativa Cibus
"Report" ci porta nella terra dei boss mafiosi, da Riina a Provenzano al padre di Matteo Messina Denaro
Iniziano i lavori di manutenzione dell’immobile di via Re Federico II
Confiscato patrimonio da oltre 8 milioni a esponente criminalità ennese
Partanna, denunciati due ladri in trasferta
Mondello, mostra mercato Legacoop Sicilia dedicata a eccellenze enogastronomiche
La Corte d'Appello conferma confisca beni per 127 mln a Michele Licata
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Coniugi trovati morti in casa, a vegliare su di loro il cane
Autobus dell'Atm investe un pedone