Dpcm, il Premier Conte lo ha firmato nella notte. Ecco cosa prevede
Stretta anche per le attività sportive
Roma - Il premier Giuseppe Conte ha firmato nel corso della notte, il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti-Covid, tra le quali la chiusura alle ore 18 di tutti i ristoranti, bar e gelaterie.
Il governo, si apprende ancora, sta accelerando sulle misure di ristoro da 1,5-2 miliardi per le categorie messe più in difficoltà dalle misure. Un Consiglio dei ministri potrebbe essere convocato nelle prossime ore. Il Dpcm sarà in vigore da domani al 24 novembre.
"Un dolore la chiusura di teatri e cinema - così su Twitter il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini -. Ma oggi la priorità assoluta è tutelare la vita e la salute di tutti, con ogni misura possibile. Lavoreremo perché la chiusura sia più breve possibile e come e più dei mesi passati sosterremo le imprese e i lavoratori della cultura".
ECCO COSA PREVEDE IL NUOVO DPCM
Dad alle superiori - Nelle scuole superiori sarà possibile portare la didattica a distanza anche oltre il 75%. La disposizione contenuta nel dpcm va, di fatto, incontro alle diverse Regioni che avevano chiesto di portare la Dad al 100%.
Palestre e piscine - Il decreto prevede la chiusura di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali.
Cinema e teatri - Il nuovo dpcm prevede la chiusura di cinema, teatri, casinò e sale scommesse.Â
Matrimoni - Vietate le feste dopo le cerimonie religiose, come battesimi, comunioni e matrimoni.
SMART WORKING – “È fortemente raccomandato l’utilizzo della modalità di lavoro agile da parte dei datori privatiâ€.
Spostamenti - Nella versione definitiva del Dpcm viene "fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività  o usufruire di servizi non sospesi". Nessun riferimento a spostamenti tra Comuni o tra Regioni che restano quindi consentiti, ma andrebbero fatti soltanto se veramente necessari.
COLDIRETTI: “UN MILIARDO DI PERDITE†– La chiusura anticipata alle 18 e lo smart working avrà un effetto negativo a cascata sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di oltre un miliardo per le mancate vendite di cibo e bevande nel solo mese di applicazione delle misure di contenimento, fa sapere Coldiretti. “Un drastico crollo dell’attività che – sottolinea la Coldiretti – pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturatoâ€.
Calcio? - Giocherebbero Serie A, B, C e la Serie D, campionato dilettantistico ma ritenuto di interesse nazionale, però i giocatori verranno sottoposti a tampone secondo il protocollo adottato dai professionisti (immaginate cosa significa in termine di spesa attuare un protocollo del genere per una società che rimane dilettantistica?)
Gli altri campionati regionali, dall’Eccellenza alla 2° Categoria, si fermeranno in tutta Italia a partire da lunedì 26 ottobre. E tra le misure ci sarebbe anche il ritorno alle porte chiuse: quindi niente più pubblico, neanche i famosi mille concessi in Serie A.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Nuovo Dpcm. Stretta su sport, ristoranti ed eventi: cosa cambia
Covid/19.Dpcm, nuove restrizioni, addio a feste private anche a casa e sospensione calcetto
Male nel Sud l'App Immuni
Covid/19. Sale a 61 il numero dei contagiati nel capoluogo, i positivi sono 320
Agevolazioni TARI e IMU. Consiglio Comunale approva gli sgravi proposti dalla Giunta
Nuovo DPCM – Mascherine, tamponi, trasporti, riaperture: cosa cambia da domani
Coronavirus. Un caso positivo ad Alcamo
Trapani. Settore Edile, operativo Comitato Territoriale Anti “Covid-19”
I più visti
A Erice, sindaco assessori e presidente del consiglio si sono aumentati lo stipendio
Anna Garuccio conferma la sua candidatura a sindaco di Trapani
Amministrative a Trapani prima tornata a fine maggio, ballottaggi a giugno
L'avvocato Maltese entra nel consiglio comunale di Erice
Anna Garuccio sfida tutti e si candida a sindaco