Due Comuni a lavoro per consentire ad una bambina di frequentare l'asilo
Accade a Misiliscemi
Trapani e Misiliscemi stanno lavorando per consentire ad una bambina di due anni, residente nel nuovo comune che accorpa otto frazioni, di frequentare l'asilo comunale del capoluogo. La madre l'aveva iscritta, ma la retta era troppo costosa per la donna che versa in precarie condizioni economiche.
Adesso la svolta.
Sulla vicenda, infatti, sono subito intervenuti il sindaco Giacomo Tranchida e il commissario Carmelo Burgio. I due Comuni che rappresentano stanno cercando una intesa per consentire alla piccola di frequentare la scuola.
“Il caso della bambina – dice Giacomo Tranchida – è la conseguenza della separazione dei due territori. Situazioni analoghe accadranno anche per la raccolta dei rifiuti, per la manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione e via dicendo. Il mio ex assessore Dario Safina aveva lanciato il grido d'allarme dicendo in Assemblea regionale siciliana che bisognerà dotare il Comune di Misiliscemi di almeno 4 milioni l'euro l'anno perchè con questa poca popolazione che ha, molti servizi subiranno un aumento dei costi”. La prossima settima il primo cittadino trapanese incontrerà il commissario Carmelo Burgio “per trovare una soluzione a questa vicenda e aiutare questa famiglia”
Incontro, peraltro, confermato dallo stesso commissario del Comune di Misiliscemi: “Abbiamo avviato una interlocuzione con il sindaco di Trapani, considerato anche il fatto che l'inagibilità della scuola media di Marausa ha imposto l'utilizzazione dei locali dell'asilo nido di Balottella per le esigenze didattiche. Con Tranchida – conclude Burgio – ci incontreremo la prossima settimana per la ricerca di soluzioni che possono venire incontro a quanto segnalato da questa mamma”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Migranti. Il Punto-Crisi a Pantelleria diventa realtà
Ha il Covid e minaccia di buttarsi dal terrazzo
Sono arrivati i 500 migranti da Lampedusa
Don Mosè Zerai, cadono le accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Avviato il “Green Project”
L'ex numero uno della Caritas di Trapani, don Sergio Librizzi torna in carcere
Al Centro per i rimpatri di Trapani gli utenti accedono senza controlli
Caos scuole. A Trapani si torna il 21, Paceco chiuso fino a venerdì
I più visti
Egadi: arriva la stazione ecologica mobile per pescatori e operatori del settore nautico [VIDEO]
Paceco. Via alle adesioni alla comunitĂ energetica rinnovabile
Collegamenti marittimi, apprezzamento del sindaco di Favignana Forgione
Presentata l'ipotesi progettuale di una strada che collegherĂ tre province
IndennitĂ sindaco e giunta, scontro tra maggioranza e opposizione