E-commerce, gaming, social: cosa fanno i siciliani online
L'impiego abituale di internet per soddisfare qualsiasi esigenza quotidiana è diventata una prassi diffusa ovunque, anche in Sicilia. Divisi tra e-commerce, gaming e social, ecco come i siciliani trascorrono la maggior parte del loro tempo online.
e-Commerce preferito dal 63% dei siciliani
La regione si sta digitalizzando sempre più, basti pensare che durante il periodo di Natale 2022 c’è stato un vero e proprio boom di acquisti online. Le piattaforme di e-commerce, infatti, rappresentano il canale d’acquisto scelto dalla maggior parte dei consumatori, con il 63% circa delle preferenze. Prezzi vantaggiosi, maggiore disponibilità di articoli e massimizzazione del comfort d'acquisto sono stati i vantaggi più apprezzati dell'e-commerce. Si rivelano ancora elevati, tuttavia, i rischi di truffa. Per tutelare la sicurezza negli acquisti è intervenuta la stessa polizia postale di Catania, che ha distribuito un vero e proprio vademecum sullo shopping online. Questo suggerisce, ad esempio, di effettuare acquisti esclusivamente su siti affidabili, di non trasmettere mai dati personali, di utilizzare browser aggiornati e di preferire le applicazioni dirette degli e-shop, pagando possibilmente tramite carta di credito ricaricabile.
Gaming: il settore cresce e si rinnova
Il settore dell'intrattenimento rappresenta l'altro grande ambito di interesse dei siciliani: se il gioco fisico sta conoscendo un declino (le entrate delle lotterie, per esempio, sono diminuite del 78,7% in un anno), quello online cresce senza sosta. Basti pensare che, nel primo semestre del 2022, la raccolta complessiva del settore dei giochi è stata di oltre 65,7 miliardi di euro (nel 2021 erano “solo†48 miliardi). La crescita maggiore si sta registrando nel settore dei giochi da casinò: il numero di utenti, infatti, ha continuato ad aumentare ininterrottamente a partire dal 2020. Complici la pandemia, che ha imposto la chiusura di numerosi esercizi commerciali, le ridotte possibilità di uscire fisicamente di casa e la necessità di distrazione, il gioco telematico risulta ad oggi nettamente preferito rispetto a quello tradizionale. Si sono modificate anche le abitudini e le modalità di gioco, e le grafiche sono state perfezionate con effetti iperrealistici. L’esperienza di gioco è diventata più allettante e coinvolgente grazie a innovazioni come i bonus per slot machine, di cui si possono leggere delle recensioni online, che offrono la possibilità di giocare senza spendere denaro. Sono state sviluppate, infine, nuove forme di intrattenimento e interazione coi giocatori, come i live game. Tutto ciò ha contribuito a far aumentare notevolmente la platea di giocatori online, non solo in Sicilia, ma in tutto il mondo.
Social media, anche in Sicilia continua il boom
Infine, i social: le nuove generazioni sono nate e cresciute all'ombra di internet, lo usano per divertimento ma anche per necessità . Anche se la modalità di utilizzo delle piattaforme sta cambiando, Internet si rivela essere ancora lo strumento preferito per affacciarsi al mondo, e i ragazzi siciliani si confermano utilizzatori abituali dei social: Whatsapp è il più utilizzato (97,8%), seguito da Instagram (92,8%), Youtube (73,9%) e al quarto posto TikTok (65,3%). Facebook, ormai obsoleto, pare essere stato definitivamente detronizzato a vantaggio di Google+, al quale vengono affidati anche gran parte delle attività scolastiche.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Prefetto Forlani: "Da domani a Palermo controlli più stringenti"
Obbligo delle mascherine. Il pressing dei sindaci
Black Friday al nastro di partenza il 26 novembre, perchè viene identificato con il colore nero?
Poste Italiane, sette centri recapito e oltre 180 mezzi in provincia
Apre a novembre il primo hotel al mondo di Warner Bros sull’isola Yas di Abu Dhabi
Prodotti di bellezza - calo drastico nel 2020
E' previsto per oggi il nuovo Dpcm, detterà le regole per le feste di Natale
I 25 più ricchi del mondo hanno guadagnato $ 255 miliardi in soli due mesi
I più visti
Operazione Scialandro, colpo al mandamento mafioso di Trapani: 21 arresti [VIDEO]
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Sollevato dall'incarico di Club Manager Leo Raccosta