Emergenze planetarie, dai "Seminari internazionali" l'invito al dialogo [VIDEO]
Evoluzione del clima, sviluppo di nuove fonti energetiche, invecchiamento della popolazione nei Paesi industrializzati e patologie connesse, flussi mi...
Evoluzione del clima, sviluppo di nuove fonti energetiche, invecchiamento della popolazione nei Paesi industrializzati e patologie connesse, flussi migratori, recrudescenza delle patologie virali e vaccini, tecnologie per migliorare la salute e il welfare, ma anche terrorismo e prevenzione e gestione di eventi catastrofici sono i temi principali degli incontri della cinquantesima edizione dei "Seminari internazionali di Erice sulle emergenze planetarie" i cui lavori, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica italiana, sono presieduti dal professore Antonino Zichichi e si svolgono al Centro di cultura scientifica "Ettore Majorana". Due giornate in cui scienziati provenienti da 30 nazioni si stanno incontrando e confrontando in diverse sessioni. Tra di loro l’ex presidente della Repubblica Ceca, il professore Václav Klaus, che era già stato ad Erice quando era capo dello Stato, e l'attuale ministro dell’Ambiente polacco, Jan Szyszko, esperto mondiale nella salvaguardia delle foreste. Un'occasione, quella dei Seminari di Erice, da sempre momento di incontro e di confronto su temi delicati e situazioni dove occorre aprire spazi di dialogo altrimenti impensabili. "Offriamo le nostre tribune di Erice a Usa e Corea del Nord - ha detto Zichichi - perchè le due parti parlino del problema che li rende uno contro l'altro. Hiroshima e Nagasaki insegnano". "La componente scientifica di qualunque problema, e lo abbiamo visto qui a Erice, è quella che produce risultati di grande valore affinchè un pericolo possa essere superato", ha aggiunto Zichichi, ricordando che ad Erice, negli anni Ottanta, durante la Guerra Fredda tra Usa e Urss, si incontravano le delegazioni scientifiche delle due superpotenze.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Fontana (FI): "Eventi estivi decontestualizzati inutili per rilancio turismo"
La Giunta Toscano approva lo schema di bilancio di previsione 2017
Due giovani chef trapanesi alla Summer School di Gualtiero Marchesi
Incendio non ancora domato, riprese operazioni di spegnimento
CinemadaMare, vittoria per il "corto" di una Trapanese
Funierice, in attivo il bilancio 2016
Nuovo incendio sulla montagna di Erice