Esercitazione congiunta tra uomini del CSAR e del Soccorso Alpino
Esercitazione congiunta, ieri, presso l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue) di Trapani con gli operatori della 10^ Zona Sicilia del Corpo Nazio...
Esercitazione congiunta, ieri, presso l’82° Centro CSAR (Combat Search and Rescue) di Trapani con gli operatori della 10^ Zona Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: 19 soccorritori, provenienti dalla Sezione di Palermo e dalla "Squadra Forra" regionale di Catania, sono stati impegnati in attività di recupero col verricello in zone impervie e in forra. Dopo i briefing presso la base aerea di Trapani Birgi, sede dell’82° Centro, è stata effettuata una sortita di volo con l’elicottero HH-139A. L’esercitazione si è svolta a Macari, nel territorio di San Vito Lo Capo, simulando di soccorrere e recuperare un ferito da zone impervie grazie anche all’ausilio di una barella verricellabile, sia singolarmente che in braga doppia. Nel pomeriggio la "Squadra Forra", accompagnata da due istruttori nazionali, si è spostata nella Gola Mulino Drago, nei pressi di Corleone, per effettuare l'addestramento al recupero di infortunati in gole con pareti ripide e in prossimità di corsi d’acqua, con verricello e con barella. Esercitazioni di questo tipo sono fondamentali sia il personale dell’Aeronautica Militare sia per gli operatori di enti e organizzazioni che si trovano a cooperare con loro. L’utilizzo di procedure comuni assicura la massima celerità in caso di impiego nelle emergenze reali e permette anche di minimizzare i rischi operativi connessi agli interventi di soccorso, così come i numerosi interventi congiunti hanno nel tempo dimostrato. L’82° Centro è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità , la ricerca e il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà , concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità come la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e il soccorso di traumatizzati gravi, operando in qualsiasi condizione meteorologica. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7.100 persone in pericolo di vita.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Referendum per il nuovo comune di Misiliscemi, si vota il 27 maggio
Birgi.it: superati i 15mila follower su Facebook
Pipitone lancia la campagna contro il voto di scambio
Differenziata, domani la firma del contratto normativo. Guarnotta risponde ai sindacati
Sovraccarico di lavoro per i dipendenti della Trapani Servizi, l'allarme dei sindacati
Inaugurata al "Sant'Antonio Abate" la nuova cabina per fototerapia
In oltre 400 corrono per ricordare il carabiniere Morici ucciso dalla mafia
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti