Custonaci
Fabrizio Fonte (sindaco di Custonaci) – “Ho visto bruciare la speranza di questa Terra”
Il sindaco di Custonaci racconta quanto accaduto in meno di 48 ore nel suo territorio
Redazione27 Luglio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Custonaci – “È stata una vera e propria apocalisse quella che la Sicilia occidentale ha vissuto tra ieri pomeriggio e questa mattina (il riferimento per chi legge è venerdì e sabato mattina). Da Custonaci fino a Castellammare del Golfo, passando per San Vito Lo Capo, con ben due riserve naturali coinvolte quella di Monte Cofano e quella dello Zingaro. Un’ecatombe ambientale che resterà impressa nella nostra memoria per diversi anni”.

    Così commenta il sindaco di Custonaci, Frabrizio Fonte, gli incendi che hanno colpito il suo territorio ma non solo. Fonte ha seguito passo dopo passo l’evolversi dell’emergenza accanto a chi ha in quelle ore era occupato nello spegnimento delle fiamme e tenendosi in contatto constantemente con la Prefettura.

    “Ho visto con i miei occhi momenti di pura disperazione nei volti di tanta gente. Ad iniziare da coloro che proteggevano, come potevano, le loro strutture produttive fino a tanti uomini e donne in preda al panico che abbiamo, a Frassino e nel cuore della notte a Cornino, dovuto far evacuare per precauzione dalle loro abitazioni senza neanche sapere se sarebbero potuti tornare e cosa trovare. Non ci può essere nessuna giustificazione al mondo dinanzi a questo inferno di fuoco. Mettere a repentaglio le vite umane, sia di coloro che si trovavano sul posto e sia dei soccorritori, e distruggere l’ecosistema, sia della fauna che della flora, è un vero e proprio guanto di sfida lanciato alle Istituzioni.
    Il sindaco poi si sofferma sul lavoro immane di quanti: vigili del fuoco, forestali e protezione civile hanno dovuto affrontare per avere ragione delle fiamme. A loro va il suo ringraziamento.
    “Ho visto centinaia di operatori impegnati, infatti, per mettere in sicurezza le persone e le abitazioni, nel tentativo di limitare per quanto possibile i danni. Sono state lunghe ore di contatti continui con la Prefettura per coordinare sul campo le squadre di soccorso e i mezzi aerei d’intervento. Un ringraziamento deve essere indirizzato, per la professionalità e per l’abnegazione, al personale che è stato impegnato dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale, della Protezione Civile, dell’Aereonautica militare, dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Polizia Municipale.
    Infine il dolore e la rabbia per la totale distruzione
    “Ho visto bruciare, infine, la speranza di questa Terra di riscattarsi, dal punto socio-economico, attraverso la bellezza del suo paesaggio. All’Autorità giudiziaria il compito di porre fine, una volta per tutte, a questa ennesima tragedia annunciata, perché siamo stanchi … siamo veramente stanchi di assistere a questo scempio ad ogni soffio di scirocco”.
    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Cronaca