Favignana. Tutela della poseidonia, l'appello di una diportista
La bellezza del nostro mare e delle nostre isole sta a cuore anche a chi pur non essendo nato da queste parti, ha scelto questo posto per le vacanze
E' proprio vero, la bellezza del nostro mare e delle nostre isole fa innamorare tutti ma soprattutto è la sua salute che sta a cuore anche a chi pur non essendo nato da queste parti, ha scelto questi luoghi per trascorrere il proprio periodo di ferie. Conservare e gestire attentamente la vita dei mari rappresenta uno degli elementi chiave per un futuro sostenibile.
Riceviamo e pubblichiamo così, l'appello di una turista, la signora Ilenia Vaglietti che ha contattato il nostro giornale a proprosito della tutela della poseidonia nelle Egadi.
Ecco cosa ci racconta la Signora Viglietti - "...Sono una turista che viene alle Egadi ormai da sei anni, sono diportista, abbiamo una barca a vela che teniamo a Marsala e tutti gli anni facciamo il nostro giro alle Egadi. Questo è già il secondo anno in cui ci troviamo a non poter usare i gavitelli, perchè non sono stati messi i gavitelli, per la prima volta sono stati posizionati oggi (ieri per chi legge ndr) e cosa succede che i diportisti lanciano le loro ancore nella poseidonia purtroppo, anche se non si potrebbe, rovinando flora e fauna, che giustamente l'Area Marina Protetta, dovrebbe proteggere. Quando ho chiamato in Comune per parlare con il sindaco per parlare con il presidente dell'Area Marina Protetta che è il sindaco di Favignana, mi è stato detto che era in pausa pranzo. Da qui la decisione di chiamare la stampa e denuciare questo fatto. Sono indignata. Trovo che sia un peccato mortale. Stessa cosa era successa anche lo scorso anno, hanno messo i gavitelli a fine giugno, quando poteva essere fatto già prima per i diportisti. Mi piange il cuore vedere distruggere la poseidonia, anche voi dovreste in qualità di siciliani e abitanti di questi posti, tenrci quanto me".Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Ancoraggi abusivi sulla spiaggia di Biscione
Revocato il divieto di balneazione nelle acque davanti a piazza Vittorio
"Mare sicuro", dalla Guardia Costiera consigli per i più piccoli
Conclusa la bonifica dei fondali del porto di Scauri
Concluse operazioni di bonifica al porto di Scauri
Campi boe e gavitelli per ormeggiare in sicurezza
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Coniugi trovati morti in casa, a vegliare su di loro il cane
Autobus dell'Atm investe un pedone