FlixBus anche a Trapani e Alcamo
Completata l’integrazione di tutte le province siciliane nella rete di autobus intercity più estesa del mondo
Da domenica 3 marzo entra a pieno regime la rete regionale di Flixibus, la società di autobus low cost che da quella data avvierà i collegamenti tra Trapani e Alcamo e Villa San Giovanni con Firenze, Parma, Milano e Torino.
Una decisione, quella di collegarsi sino all’estremo lembo della Sicilia Occidentale, che la compagnia di bus ha adottato a seguito del successo riscosso nella Regione  in questi primi mesi.
FlixBus, leader europeo della mobilità in autobus, consente quindi a chi deve spostarsi in Italia per motivi di lavoro, studio o semplicemente svago di raggiungere cinque destinazioni italiane con un solo biglietto, usufruendo di un servizio innovativo, economico e sostenibile che, dall’arrivo nell’Isola a dicembre, ha conquistato un numero crescente di giovani (e non solo) siciliani. Un servizio pensato anche in chiave di utenza universitaria che consentirà a chi parte da Trapani e Alcamo, attraverso la Calabria, di raggiungere alcune delle principali città sedi di Ateneo.
Inoltre, raggiunta  Villa San Giovanni, in Calabria, nodo strategico della rete FlixBus, si avrà la possibilità di dirigersi verso circa 50 città in tutta Italia. Tutte le corse, nel rispetto della filosofia aziendale,  sono prenotabili online, via app e nelle 400 agenzie viaggi sul territorio.
A Trapani gli autobus partiranno da piazzale Papa Giovanni Paolo II, ad Alcamo da piazza della Repubblica. A bordo, Wi-Fi, prese elettriche, sedili reclinabili e toilette. Ricordiamo come dallo scorso mese di dicembre, quando sbarcò in Sicilia, FlixBus ha continuato a investire sulla regione, con il duplice obiettivo di ampliare le opportunità di viaggio dei Siciliani e incentivare al tempo stesso l’arrivo dei visitatori con la possibilità di ricadute positive a livello di turismo locale.
Oltre a Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Trapani, collegate con alcuni dei maggiori centri italiani come  Milano, Roma, Firenze, Torino e Venezia, e venti  città in Calabria, quali Reggio Calabria, Lamezia Terme e Cosenza, FlixBus ha rivolto un’attenzione particolare anche a medi e piccoli centri come Milazzo, Lentini e Cefalù. Una decisione volta a creare mobilità in aree poco collegate dalle reti tradizionali e in linea con l’espansione perseguita in Europa, dove il 40% delle fermate FlixBus è in città con meno di 20.000 abitanti.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Aeroporto, doccia fredda dal governo nazionale sui fondi per la continuità territoriale
Gestione illecita di rifiuti, denunciate quattro persone
Aeroporti e continuità territoriale, domani a Roma avvio del tavolo tecnico
I Bersaglieri del 6° Reggimento all'Istituto superiore "Marino Torre"
Tagli ai fondi regionali del Tpl, l'allarme di ATM
Nuovo assetto della Polizia municipale a Castellammare del Golfo
Continuità territoriale per aeroporti di Trapani e Comiso, il Ministero delega il presidente Musumeci
Accordo di collaborazione tra Codici e Konsumer a tutela dei cittadini
I più visti
Erice ai Soliti Ignoti
Il Centro storico di Trapani? Disordinato, caotico, invivibile.
Quando la pompa di benzina parla in dialetto
Niente serate danzanti al Villino Nasi
Dolce & Gabbana a Siracusa, tra gli hair-style "Kristina" proprietaria del salone Kry's Style Parrucchieri di Valderice.