Fondazione Gimbe: in una settimana aumento di nuovi casi
La settimana presa in esame è quella che va dal 5 all'11 gennaio.
Nella settimana dal 5 all'undici gennaio in Sicilia si è registrata una performance in netto peggioramento per i casi attualmente positivi da Covid per 100.000 abitanti ( 2652) e si evidenzia un aumento dei nuovi casi ( 128,5%) rispetto ai sette giorni precedenti. I posti letto in area medica sono sopra la soglia di saturazione ( 31,7%) e quelli in terapia intensiva ( 19,6%) occupati da pazienti contagiati.
I dati provengono dal monitoraggio della Fondazione Gimbe con specifiche analisi sull'andamento dell'epidemia, testing, ospedalizzazioni, coperture vaccini, nuovi vaccinati, fascia 5-11 anni, terza dose, efficacia e variante Omicron.
Il 73,2 % della popolazione ha completato il ciclo vaccinale ( media Italia 79%) a cui bisogna aggiungere un ulteriore 4,7% ( media dell'Italia 3,8%) solo con prima dose; il tasso di copertura vaccinale con la dose booster è del 53,4% ( media Italia 61,5%).
La popolazione con una fascia d'età compresa dai 5 agli undici anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari all'un per cento ( media italiana 2,4%) a cui bisogna aggiungere un ulteriore 13,5% ( media Italia 15,9%) solo con la prima dose.
L'elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti degli ultimi sette giorni suddivisi per provincia: Caltanissetta 2.435, Siracusa 1.978, Ragusa 1.971, Messina 1.827, Enna 1.695, Agrigento 1.626, Catania 1.421, Trapani 1.413 e Palermo 1.234.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Sicilia, asportato tumore di 16 chili
Asp, 200 gli interventi chirurgici effettuati al Vittorio Emanuele III di Salemi
La Funzione pubblica della Cgil, denuncia criticità negli ospedali di Trapani e Castelvetrano
“Allattamento e i primi 1000 giorni”prima conferenza del Mediterraneo su prevenzione, salute e ambiente
"Giornata del sollievo". Iniziative al Sant'Antonio Abate e all'Abele Ajello