Giacomo Tranchida è il sindaco di Trapani [VIDEO]
Batte di misura l'avversario Maurizio Miceli
A Trapani riconfermato l'uscente Giacomo Tranchida che si ferma al 42,2% delle preferenze, superando il quorum del 40% necessario per l’elezione al primo turno, mentre il candidato del centrodestra Maurizio Miceli si ferma al 37,3%. Tranchida era appoggiato da dieci liste civiche, alcune con candidati di Pd e Lega. Un caso che potrebbe avere adesso conseguenze sul governo Schifani, con l’assessore leghista Mimmo Turano che non è riuscito a convincere molti dei suoi ad appoggiare Maurizio Miceli, esponente di FdI e candidato del resto del centrodestra.
"Grazie per lo sforzo immane che hanno fatto le mie liste, adesso Trapani si rimette in cammino – ha detto Tranchida festeggiando la vittoria nel suo comitato elettorale – A fine giugno abbiamo la scadenza del Prnn e gestiremo le tante risorse finanziarie. Il futuro è questo, dobbiamo uscire dal ghetto dell’isolamento della Sicilia occidentale».
Sul caso Turano, l’assessore regionale della Lega i cui esponenti trapanesi si sono schierati a sostegno di Tranchida con la lista «Trapani tua» dell’assessore Bongiovanni che ha dato un grande apporto di voti, ha affermato: «Era già con me e aveva condiviso l’azione di governo e sono contento della lealtà che hanno dimostrato, penso però che il risultato sia di tutti».Infine sul Pd che non ha presentato il simbolo, Tranchida ha detto: «Ragiono con la mia testa e con le mie idee, non ho padrini né padroni, compresi quelli del Pd».
Chi è Giacomo Tranchida
Già sindaco di Trapani nella scorsa amministrazione, Giacomo Tranchida ha 60 anni e una lunga carriera amministrativa alle spalle. Infatti, ha un trascorso con altri quattro mandati da primo cittadino: due a Valderice (11mila abitanti), dal 1994 al 2003, e due a Erice (26mila abitanti), dal 2007 al 2017. Questo sarà quindi il suo sesto mandato, complessivamente. Nel 2017 si è anche candidato al consiglio regionale della Sicilia, senza successo. Alle scorse elezioni a Trapani, Tranchida è stato eletto al primo turno con il 70% dei voti. In queste elezioni, la particolarità della sua candidatura era che era sostenuto da nove liste civiche di centrosinistra e da una lista civica leghista. Nessuno dei due partiti – né il Pd, né la Lega – ha usato il proprio simbolo, dato che c'erano delle divisioni interne sul sostegno a Tranchida.
Dal canto suo proprio su questo particolare non di poco conto, non ci è andato leggero l'avversario Maurizio Miceli che aveva invece l'appoggio di Fratelli d'Italia e Forza Italia. Non è escluso che a livello regionale e poi anche nazionale i fatti di Trapani possano avere ripercussioni.
Gli altri candidati, Francesco Brillante – Movimento 5 stelle, Sud chiama Nord – ha ottenuto il 16% circa, mentre Anna Garuccio, una candidata civica, si è fermata al 6%.
L'affluenza a Trapani è stata del 54,75%, in calo rispetto al 59,16% del 2018 ma in linea con la media regionale.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Amministrative in provincia di Trapani, 12 i comuni al voto
Il defibrillatore c'è. Anzi, no perchè in realtà è come se non ci fosse
Allerta meteo: scuole ed uffici chiusi domani a Trapani
Oggi a Pizzolungo il Memorial Day
"Benvenuto Presidente". Passaggio di quote avvenuto tra La Rosa e Antonini
Amministrative a Trapani: è corsa a quattro nel capoluogo
Amministrative: 4 maggio confronto fra Cisl e candidati sindaco di Trapani
Naufragio Karol W. I familiari tornano a chiedere la riapertura delle indagini
I più visti
Sversamenti acque reflue nella zona di Baia dei Mulini
Turisti disdicono le prenotazioni. Il sindaco Fausto si rivolge al presidente della Repubblica
Il sindaco Francesco La Sala torna sui due giorni di fuoco
Amministrative irregolari? [VIDEO]
Ex Provincia. Arriva il nuovo commissario Maria Concetta Antinoro