Giornata dei beni culturali siciliani, il 10 marzo tutti i siti aperti gratuitamente
La giornata è dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa
In occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani” dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, mercoledì 10 marzo, tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente, previa prenotazione sulla piattaforma Youline (http://laculturariparte.youline.cloud/) e nel rispetto di tutte le misure anti-Covid.
Si tratta dell'iniziativa istituita la scorso anno dal presidente della Regione, Nello Musumeci, per legare il ricordo dell'archeologo siciliano e assessore regionale, scomparso nel disastro aereo in Etiopia il 10 marzo 2019, alla promozione e alla fruizione del patrimonio culturale della Sicilia.
“Nel secondo anniversario della tragica scomparsa del nostro caro Sebastiano, consideriamo questa giornata un segno di rinascita, pur in un periodo di grande difficoltà – sottolinea l'assessore regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà – che sta vivendo tutta la popolazione e anche il settore culturale. Questo segnale di speranza ci è sembrato un modo doveroso per ricordare un uomo che ha speso la sua vita per la Sicilia, per la cultura, per la storia”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Nuovo Dpcm: Pasqua e pasquetta avremo l'Italia divisa per colore
Borghi dei Tesori. Nasce il network di 42 piccoli comuni siciliani sotto l'egida delle Vie dei Tesori
"Programma di interventi di riqualificazione di alcune sedi museali in Sicilia"
Covid, Musumeci: in zona gialla da lunedì, a governo Draghi chiederemo sostegno per le imprese
Marsala. Riduzione del 70% per le attività commerciali colpite dal lockdown
Nuovo Dpcm in vigore da domani 16 gennaio. Sicilia da domenica zona rossa
In arrivo un finanziamento per il Castello di Venere e Polo Museale di Erice
Coronavirus: ordinanza di Musumeci, cosa cambia in Sicilia
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Reunion degli ex studenti dell’istituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Elezioni, a Trapani cambia lo scenario
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G