Giovani e Salute, nasce app in collaborazione tra scuole e Asp
Una app per smartphone tablet sulla Salute in provincia di Trapani, pensata e realizzata dai giovani per i giovani. E’ questo l’obiettivo del progetto...
Una app per smartphone tablet sulla Salute in provincia di Trapani, pensata e realizzata dai giovani per i giovani. E’ questo l’obiettivo del progetto avviato nell’ambito del programma “La scuola nella Rete civica della Salute” dall’Azienda sanitaria provinciale di Trapani in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale. Ieri è stato presentato il primo step - “Asp-ettiamo, una app per il benessere dei giovani” - presso la Cittadella della Salute. In questa prima fase sono stati coinvolti gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da Vinci–Marino Torre", che si sono ccupati della parte informatica, mentre gli alunni delle terze classi del Liceo Scientifico-Classico "Fardella Ximenes" di Trapani hanno curato i contenuti. Nel secondo step, che prenderà il via il prossimo anno scolastico, saranno coinvolti anche il Liceo Artistico "Buonarroti" di Trapani, per la parte grafica, e il Liceo "Pascasino" di Marsala per la parte musicale. A presentare il progetto al direttore generale dell’ASP, Fabrizio De Nicola, al dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Luca Gerardi, al presidente del Comitato consultivo aziendale, Giovanni Pugliese, al dirigente scolastico del “Fardella–Ximenes”, Filippo De Vincenzi, sono stati gli stessi studenti. Le quattro aree individuate per l’app sono state: "Sto male, dove vado?" (MMG; PLS; Servizi territoriali: PPI, PPI pediatrico; PTE; PTA; guardie mediche; Pronto soccorso); Donazioni e trapianti (Sangue e organi e tessuti); Psicologia e Consultori; le Dipendenze. “Una scelta significativa – ha detto De Nicola rivolto ai ragazzi – e mi complimento con voi. Si tratta di esigenze che anche noi abbiamo individuato come deficit nella conoscenza degli utenti, e mi riferisco in particolare ai tanti servizi che l’ASP mette in campo mentre spesso si continua a invadere impropriamente i Pronto Soccorso, o come carenze anche culturali, come sono quelle verso la donazione”. Per Gerardi l'iniziativa “è una proficua sinergia tra Scuola e Asp, una ulteriore partnership che ha prodotto ottimi risultati in vari campi, dalle disabilità , alle devianze, ai comportamenti a rischio”. Ha coordinato i lavori il referente del progetto per l’ASP Mariella Anelli che ha avuto il supporto di tutor aziendali e scolastici.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Migliorano le condizioni della donna aggredita a Valderice
La commissione "Famiglia, giovani e vita" della CEI si riunisce in città
Domenica alla banchina Garibaldi l'arrivo dell'Amerigo Vespucci
Finale playoff, Sky nega autorizzazione per maxischermo
Ricercato, sbarca a Pantelleria con altri migranti: arrestato Tunisino
Finale playoff, "Progetto per Trapani" e "Uniti per il futuro" chiedono schermi in piazza
Cane e padrone, mostra e set fotografico a Torre di Ligny
I più visti
Caro trasporti Egadi. Amara sorpresa per gli operatori delle forze dell'ordine
Su Italia 1 al via Destinazione Sicilia tra le puntate anche Trapani
Vertenza Asacom. Avv Maltese (Codici): "il Libero Consorzio proceda con i pagamenti"
Salemi. Case a un euro sbarca sugli schermi della Bbc One
Io racconto: mercoledi a Trapani presentazione del progetto di storytelling