"I semi antichi patrimonio da tutelare”, convegno a Noto
Promosso da Avasim
Dopo la dieta Mediterranea Patrimonio Unesco e la cucina italiana candidata a diventarlo nel 2023, AVASIM-MAMASEEDS rilancia la sua proposta di tutela del Made in Italy dei semi, riaccendendo i riflettori sull’attuale lacuna di tutela normativa di questo settore di importanza cruciale per l’Italia.Â
Quello degli antichi semi italiani, è infatti un immenso settore, che comprende le varietà vegetali originarie del nostro Paese, in quanto qui nate o storicamente presenti come il grano, le brassicacee, gli ortaggi, la frutta, i vitigni, e le erbe officinali ancora coltivate grazie al lavoro di contadini e agricoltori custodi, che le hanno tramandate di generazione in generazione, mantenendole nella loro purezza originaria. Un patrimonio di inestimabile valore da salvaguardare, che coinvolge aspetti non solo tecnico-scientifici, ma anche sociali ed etici. Perché si tratta di una filiera, quella della coltura, che è legata a doppio filo alla qualità , alla storia di luoghi unici, ai saperi e alle tradizioni contadine, e quindi alla cultura identitaria del Paese.
AVASIM, Consorzio fondato da Slow Flow srl, è da anni impegnata in azioni divulgative e attive a favore delle antiche sementi italiane, accogliendo e aggregando tutti gli attori delle filiere agroalimentari che, a diverso titolo, proteggono e diffondono gli antichi semi a partire dai grani antichi; svolgendo attività di ricerca, promozione e diffusione della conoscenza, delle caratteristiche, delle proprietà e dei benefici, nonché dei metodi e dei sistemi produttivi per creare filiere sostenibili, tutte aggregate sotto il simbolo del soffione oro M’AMA.SEEDS. AVASIM è anche partner del Parco dell’Anima, un’oasi di biodiversità e rigenerazione e di One Sky Academy (OSA), con cui collabora, per promuovere la costituzione di un corso di Laurea in agricoltura, arte, design e altri studi per la salute del Pianeta.
Nella convinzione che l’heritage seeds economy abbia il potenziale, a oggi in larga parte ancora inespresso, AVASIM, attraverso un comitato tecnico-scientifico multidisciplinare, formato da docenti universitari e professionisti di varie discipline, tra cui il diritto, sta da tempo studiando e promuovendo una proposta di legge con l’obiettivo di riconoscere e qualificare la natura originaria ed autoctona delle antiche sementi, - quello che AVASIM ha denominato il MADE IN ITALY DEI SEMI - proteggerle da fenomeni di “italianità ” fittizia e, in quanto patrimonio della collettività , dalla possibilità di brevettazione. Una norma che protegga e indirizzi non solo il processo di trasformazione enogastronomico in atto in Italia, ma ciò che vi è alla base: i semi autoctoni italiani, cioè non solo coltivati in Italia, ma portatori certi della cultura e tradizione italiana. La proposta legislativa è volta ad ottenere un quadro normativo d’insieme, che permetta (oltre che di qualificare l’originarietà del seme antico e proteggerlo) l’ingresso dei semi antichi all’interno del Patrimonio culturale nazionale nell’accezione di beni culturali, fondamentali della tradizione agroalimentare italiana.
In quest’ottica, una possibilità è data dalla recente riforma dell’articolo 9 della Costituzione: “Si tratta in definitiva di un caso tipico, in cui un importante segmento del patrimonio nazionale colturale e culturale chiede immediato riconoscimento e protezione da parte del legislatore, anche in attuazione della recente modifica dell’art. 9 della Costituzione, nel quale, alla tradizionale tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione, si aggiunge la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni” affermano gli avvocati Alessia Montani e Fabrizio Luciani, fondatori di AVASIM.
Tutti questi temi saranno discussi nel convegno che AVASIM promuove in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, la più antica e prestigiosa Accademia, che si occupa di Agricoltura, Ambiente, Alimenti Venerdì 12 maggio presso il C.U.M.O. - Consorzio Universitario Mediterraneo- di Noto. Attorno al tema “Grani antichi e altre sementi italiane, un patrimonio da tutelare e valorizzare” si riuniranno i rappresentanti di importanti istituzioni, docenti universitari, professionisti del diritto, scienziati, imprenditori e ricercatori provenienti dall’Italia e dall’Area del Mediterraneo. Il Convegno nasce con l’obiettivo di studiare e formulare proposte concrete finalizzate all’attuazione di piani e politiche sui temi oggetto di studio. Su questa scia, viene costituito per un tavolo tecnico- osservatorio permanente, per la ricerca e per proposte di legge e monitoraggio dello sviluppo del settore dei semi antichi e della relativa filiera agroalimentare.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
A Orazio Mistretta il "Mediterranean Pizza Award 2021" con la sua pizza pesto alla Trapanese e gamberi
Restituito il verde nell’area monumentale del Parco archeologico di Selinunte
Nasce a Cinisi il "Pankarretto", il panettone salato made in Sicily
Alle cave di Cusa domani al via la rassegna “Sicilia Parra”
Alimentazione sana e risparmio: i trend degli italiani in cucina fra tradizione e nuove tecnologie
"Seminare il futuro", iniziativa di Legambiente e Aiab per promuovere i grani antichi siciliani
Natale a Custonaci: tra "Presepe Vivente", fede, gastronomia e musica
No al monopolio sul grano Senatore Cappelli
I più visti
Marmo. Sicindustria, un weekend immersi nel bianco delle cave trapanesi
Inaugurato a Mazara il più grande parco agrivoltaico d'Italia
Isole minori in Sicilia: da Favignana il grido d'allarme sui Fondi Pnrr
Cessione crediti ‘Superbonus’, CIFA Sicilia: “imprese in difficoltà: il governo onori gli impegni”
Maltempo si abbatte lungo la Penisola: danni incalcolabili alle coltivazioni