Iacp: nell'anno del centenario pronto a nuove sfide sul territorio
A Castelvetrano si interverrà di concerto con il Comune sull'ex Hotel Zeus confiscato alla criminalità organizzata
Quest'anno ricorre il centenario della creazione degli Istituti autonomi per le case popolari, istituiti con Regio Decreto nel 1921. L'Ente ha intanto comunicato di avere approvato il suo bilancio di previsione per il periodo 2012-2023, uno strumento finanziario ed amministrativo che le consente di guardare al nuovo anno con serenità , in ottica programmazione inerventi sul territorio provinciale. “Una tappa dovuta – dice il presidente dell’ente avv. Vincenzo Scontrino – che permette all’Istituto di potere incamminarsi nel nuovo anno con un documento contabile corretto ed efficiente, peraltro già trasmesso alla Regione per la definitiva approvazione".
"Devo riconoscere - ha continuato il Presidente dello Iacp di Trapani nella nota diffusa agli organi di informazione - che da anni è una costante dell’ente predisporre e approvare i bilanci di previsione entro i termini previsti, indubbiamente devo ringraziare per questo tutti i dipendenti dell’ente la Dirigenza e l’ufficio Programmazione risorse, ed il Collegio straordinario dei Sindaci per avere reso il proprio parere favorevole in tempo da permettere al Consiglio di amministrazione di esitare positivamente lo strumento finanziario, e certamente devo ringraziare i colleghi componenti il Cda, il vice presidente Marcello Tricoli e il consigliere Mario Bommarito". Credo proprio di poter dire che il nuovo Cda è partito nel suo lavoro col piede giusto e certamente si è formata una squadra ben disposta a operare. Abbiamo tutti ben presente il ruolo di questo Ente che è quello di parlare con una fetta di società carica di disagi e bisogni, vorremmo che la si finisca di individuarla come espressione degli ultimi ma semmai come fascia sociale da aiutare prima di ogni altra. Siamo pronti a fare la nostra parte ma c’è bisogno e necessità che i Comuni, le istituzionali ai vari livelli creino con noi rete e sinergie per dare alla comunità le risposte che attende. La casa è un bene prezioso al quale bisogna garantire accesso a tutti, così come c’è da garantire la vivibilità dei nostri rioni, basta con i quartieri dormitorio".Â
Per il direttore generale dell'Ente Pietro Savona: "“L’Istituto è pronto per le risorse economiche a disposizione, ma anche grazie alle proprie professionalità interne, a riprendere il cammino nel nuovo anno – dice il Direttore Generale dott. Pietro Savona - sperando che entro i prossimi mesi si possa registrare un regredire dell’emergenza pandemica che ha rallentato, ma mai fermato, la nostra attività . Le risorse che abbiamo ci permettono di poter meglio organizzare i servizi all’utenza, e a concorrere a eseguire quelle progettazioni che puntano al recupero e alla sistemazione urbana dei nostri agglomerati. L’Ente che ha già ottenuto importanti risorse con il PO FESR 2014/2020 per circa 12 milioni di euro ha già ricevuto promesse di finanziamento di altrettanta entità che permetteranno di intervenire a Mazara, Valderice e Castelvetrano, A Castelvetrano l’Iacp assieme al Comune saranno protagonisti del recupero di un immobile confiscato alla mafia, l’ex Hotel Zeus. Si tratta di progettualità di alto valore sociale".Â
“La nostra idea – aggiunge e conclude il presidente Vincenzo Scontrino – è quella di dare bellezza ai nostri agglomerati, rione popolare non deve più essere sinonimo di degrado, il bilancio approvato ci consente di compiere uno sforzo per la riqualificazione. Speriamo che su questo si creino sinergie non solo con gli enti locali, già registriamo importanti aperture da Trapani e Marsala senza dimenticare però gli altri Comuni, e le istituzioni a ogni livello, ma anche con gli ordini professionali, sicuramente con quelli degli Ingegneri e degli Architetti, senza escludere gli altri".Â
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Avviato il Piano degli interventi stradali nella provincia di Trapani
Emergenza Covid, partita la campagna vaccinale: Trapani e provincia, non abbassare la guardia ma nessuna “zona rossa”
Rifiuti, pubblicata graduatoria per centri comunali di raccolta: 21 milioni per 31 progetti
Regione. Spettacoli, oltre 100 mila euro ad attività teatrali, concertistiche e bande siciliane
Appalti in Sicilia: Musumeci, crescita attestata da Ance conferma che siamo su strada giusta
Comuni: dalla Regione altri 380 milioni per gli enti locali dell'Isola
Il 2020, un anno da dimenticare a Trapani. I fatti di cronaca salienti
I più visti
Con i mercatini davanti la Villa Margherita, Trapani entra in clima natalizio [VIDEO]
Qualità della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una città di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune