Il Consiglio dei Ministri vara all'unanimità il decreto, per gli over 50 obbligo vaccinale
La riunione di palazzo Chigi è durata due ore
Il Consiglio dei Ministri all'unanimità ha dato il via libera al nuovo decreto legge Covid che rende obbligatorio il vaccino per gli over 50 ( potranno lavorare solo se immunizzati o guariti dal Covid).
Le misure. Pd, Forza Italia, Italia Viva e il ministro della Salute Roberto Speranza erano per estendere l'obbligo vaccinale a tutti i lavoratori, mentre sul fronte opposto Lega e Movimento Cinque stelle hanno ricreato un asse che già diede vita ad un governo come ben sappiamo. Appena il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale , fino al 15 giugno scatterà l'obbligo della vaccinazione per tutti quelli che hanno compiuto 50 anni d'età o che li compiranno entro quella data, con esenzione solo per chi possiede un certificato medico.
Per i 50enni scatta anche un altro intervento: dal 15 febbraio si potrà andare al lavoro solo con il super green pass. Una misura che comprende sia il settore privato che pubblico, compreso chi lavora in ambito giudiziario e i giudici. La norma non verrà applicata per gli avvocati difensori, i testimoni e le parti del processo. Le verifiche spetteranno ai datori di lavoro e chi non avrà il super pass risulterà assente ingiustificato fino alla presentazione della certificazione, " con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro e senza incorrere in conseguenze disciplinari", però con la sospensione dello stipendio e di qualunque " altro compenso o emolumento comunque denominato".
Tornerà l'uso massiccio dello smart working : la circolare firmata dai ministri Orlando e Brunetta sensibilizza le amministrazioni publiche e i datori di lavoro privati a utilizzare in modo pieno lo strumento.
Le misure per la scuola: DAD e quarantena. " Vogliamo fermare la crescita della curva dei contagi e spingere gli italiani che ancora non si sono vaccinati a farlo.Interveniamo in particolare sulle classi di età che sono più a rischio di ospedalizzazione per ridurre la pressione sugli ospedali e quindi salvare vite", ha detto il Premier Mario Draghi aprendo il Cdm. Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l'estensione dell'obbligo vaccinale , senza limiti d'età , a tutto il personale che lavora nelle università e nelle istituzioni di alta formazione artistica,musicale, e coreutica.
Per gli studenti vale il precedente obbligo di green pass. Il ministro Maria Cristina Messa lo spiega sottolineando che " la raccomandazione continua ad essere per svolgere tutte le attività prevalentemente in presenza ma permangono gli strumenti di didattica a distanza messi in campo da atenei, conservatori, accademie, istituti" per garantire chi non riesce ad andare in presenza.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Scuola, la Regione fissa al 10 gennaio il ritorno in aula in Sicilia
Stop ai Padrini per battesimi comunioni e cresime
Sanità, Asp Palermo. Prorogati certificati esenzioni ticket
Trapani, finanziati ulteriori 20 milioni di Euro di nuove opere e servizi
Con la terza dose no a quarantena, Super-Pass esteso a trasporti
Emergenza Coronavirus, stop definitivo agli eventi natalizi a Trapani
Troppi contagi, appello del sindaco di Favignana
Covid Egadi. Forgione chiede all'Asp misure più restrittive
I più visti
Salemi, nuovo ingresso in Giunta: nominato Antonino La Grassa
Salemi, altri 2,7 milioni per messa in sicurezza Monte delle Rose
Garuccio "Non mi ritiro. Saranno le urne a darmi la vittoria o la sconfitta"
Amministrative a Trapani: è corsa a quattro nel capoluogo
Una parte del Pd a Paceco appoggia il candidato sindaco Bongiorno