Il sindaco Catania parla a Report della resilienza delle comunità del Belice
La “resilienza” dei 21 comuni belicini colpiti dal sisma del 1968, la capacità di rialzarsi dopo un terremoto di quella entità ma anche lo spopolament...
La “resilienza” dei 21 comuni belicini colpiti dal sisma del 1968, la capacità di rialzarsi dopo un terremoto di quella entità ma anche lo spopolamento, le opere incompiute e la voglia di chiudere definitivamente la pagina della ricostruzione nel nostro territorio. Questi i temi affrontati dal sindaco di Partanna, Nicolò Catania, nell’intervista rilasciata all’inviato di “Report” Giulio Valesini per un servizio sul tema della resilienza che andrà in onda il prossimo 2 aprile su Raitre. Il primo cittadino, in qualità di coordinatore dei sindaci della Valle del Belìce, ha illustrato al giornalista quali sono state le opere di edilizia pubblica e privata finora realizzate e quanto ancora resta da fare per completare la ricostruzione. In un lungo excursus sugli anni del post-sisma, sui progressi compiuti e sulle conquiste ottenute grazie alla resistenza e alla caparbietà della gente del Belìce, Catania ha ripercorso le tappe storiche e legislative della ricostruzione: dalle prime norme a leggi come la 120 del 27 marzo 1987 che ha permesso di portare avanti la ricostruzione del patrimonio immobiliare dei comuni colpiti dal drammatico evento del quale quest’anno si è ricordato il cinquantesimo anniversario con una serie di celebrazioni aperte, proprio a Partanna, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Questa terra e la sua gente – ha detto il sindaco di Partanna – hanno dimostrato una grande capacità di ripresa, abbiamo saputo ‘creare bellezza’ dalle macerie. Tanto è stato fatto sia sul piano delle opere pubbliche che su quello dell’edilizia privata ma è anche vero che siamo stati luogo di sperimentazione, nel bene e nel male. La nostra esperienza è stata da apripista sia per le cose positive che negative. La nota dolente, nonostante i 12mila miliardi delle vecchie lire assegnati al Belice in oltre 40 anni, e che sono comunque molto meno dei 29mila miliardi stanziati per il Friuli in poco più di otto anni e dove tutto o quasi è stato ricostruito com’era, resta la decisione calata dall’alto di creare delle newtown, secondo il modello della big city. Paesi interi ricreati lontano dai centri originariamente colpiti dal sisma che sono andati a snaturare, a smembrare le comunità facendo perdere loro anche la propria identità . E se è vero che, dal 2007, i privati non possono più presentare progetti, tanti ancora restano in attesa di vedere riconosciuti i propri diritti”. Il sindaco ha anche voluto smontare lo stereotipo del Sud assistenzialista. “Smettiamola con quest’immagine del Meridione che chiede l’elemosina – ha detto -. Qui la gente si è rimboccata le maniche e si è rialzata nonostante le numerose inadempienze dello Stato che, ancora, ci deve 400 milioni di euro fra edilizia privata e pubblica”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Prosegue l'iter della gara per il rifacimento dell'illuminazione pubblica
Il Comune assegna aree alle aziende in contrada Magaggiari
Catania confermato alla presidenza del Consorzio per la Legalità e lo Sviluppo
Condannato per furto e guida in stato di ebbrezza, arrestato un 37enne
Progetti su nuove tecnologie: il “G55 Coworking e FabLab” di Partanna partecipa a bando regionale
Il Belice ricorda il terremoto e guarda avanti [FOTO e VIDEO]
Celebrazioni per il 50° anniversario del terremoto del Belice, il programma
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Reunion degli ex studenti dell’istituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Elezioni, a Trapani cambia lo scenario
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G