Insieme per ricordare la ferita del Belice
Le manifestazioni in tutta la Valle
"Anche quest'anno i 21 comuni della Valle si apprestano a ricordare per il 52esimo anniversario il terremoto che la notte fra il 14 e il 15 gennaio 1968 sconvolse il Belice". Questi gli appuntamenti...
Per ricordare il sisma i comuni del comprensorio hanno messo a punto il calendario di manifestazioni. Oggi a Montevago, alle 19, è prevista una fiaccolata in memoria delle vittime del sisma. Il 15 gennaio alle 11 si terrà invece una celebrazione eucaristica al cimitero comunale. 15 gennaio. A Menfi sarà visitabile l’installazione storica «Le prime tende, i primi alloggi» sui primi soccorsi arrivati in aiuto delle popolazioni in via Vittorio Emanuele III. Sempre alla stessa ora a palazzo Pignatelli si inaugura la mostra fotografica «I giorni del terremoto» visitabile fino al 20 gennaio. Infine alle 17 al Palazzo comunale sarà proiettato il vide documentario di U. Lucia e G. Mistretta «Menfi 1968 - dalle macerie al futuro».
A Salaparuta nella Chiesa di Santa Caterina si tenuta stamane una celebrazione eucaristica alla quale seguirà la proiezione di un filmato sul sisma del '68. Il 20 gennaio alle 10,30 nell’Aula Consiliare è prevista la tavola rotonda con le autorità istituzionali «Belice 1968: dal ricordo della tragedia allo sviluppo». Infine il 24 gennaio alle 9 sarà inaugurata una mostra fotografica sul terremoto alla quale seguirà la manifestazione dedicata ai bambini e con la presenza del vigili del fuoco «Pompieropoli». A Roccamena alle 10,30 presso l’Auditorium della Scuola media statale «E. Fermi» per la giornata intitolata «Raccontare la storia - trasferire la memoria» sarà proiettato il documentario «Belice 1968/Terre in moto 2008» per la regia di Salvo Cuccia e Antonio Bellia. A Gibellina una celebrazione eucaristica al cimitero comunale in ricordo delle vittime del terremoto mentre alle 17 al Baglio Di Stefano, sede della Fondazione Orestiadi, si terrà la presentazione dei quaderni «Gibellina tra memoria e futuro», dei racconti di Carlo La Monica e delle poesie di Salvatore Capo «Lu mastru e la putìa» e infine «50 anni dal terremoto del Belice - vicende e visioni», lettura di testi composti da Francesca Corrao, Mario Cucinella ed Enzo Fiammetta a cura della Fondazione Orestiadi.
Il 19 gennaio alle 18 presso la Sala Agorà - Leonardo Sciascia invece sarà proiettato il documentario di Dario Indelicato «Elogio alle memorie - Ri-Scossa» e alle 19 il concerto «Island tales group» a cura di Musica e suoni del Mediterraneo.
A Santa Margherita di Belice, domani 15 gennaio, alle 17 a Palazzo Filangeri- Cutò sarà inaugurata la mostra fotografica «Il profumo dei fichi selvatici dai ruderi delle case» di Rosario Sanguedolce. A Santa Ninfa alle 18 si terrà una celebrazione eucaristica in Chiesa madre e alle 19 è in programma una seduta speciale del Consiglio comunale dedicata alla commemorazione del tragico evento. Il 17 a Partanna alle 10,30 presso l’Auditorium «Giacomo Leggio» sarà proiettato il documentario «Belice 1968/Terre in moto 2008» e alle 18 si celebrerà una messa in suffragio delle vittime del sisma nella Chiesa Madre.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Scontro frontale a San Cusumano, un ferito
Incidente mortale a Partinico. La vittima Lorenzo Asta 34 anni di Alcamo
Incidente Custonaci. Migliorano le condizioni di Maria Pia Giambona
Trapani. Era morta da due mesi rinvenuta in casa stamane
E' Manlio Valenti la vittima dell'ennesimo incidente stradale in provincia di Trapani