Isole minori, Schifani "Impegno costante per ridurre al minimo i disagi"
Il presidente della Regione
Apprezzamento da parte di Federalberghi e delle associazioni delle isole minori della Sicilia è stato espresso al presidente della Regione Renato Schifani per essersi adoperato per il ripristino delle linee essenziali statali e, come scrivono in una nota, "per la sensibilità dimostrata nel riconoscere la necessità e l'opportunità di equiparare la tariffa dei biglietti dei lavoratori pendolari a quella dei residenti".
«La mia - ha commentato il presidente Schifani - sarà un'azione costante per cercare di tutelare e valorizzare le straordinarie specificità di questi territori e ridurre al minimo i disagi per i cittadini. In merito alle tariffe, stiamo attivando la necessaria interlocuzione con le compagnie marittime e ne valuteremo la fattibilità . Ci confronteremo ancora con i soggetti interessati nell'ambito del tavolo tecnico regionale che, come abbiamo annunciato, costituiremo anche con l'assessore delle Infrastrutture e della mobilità , Alessandro Aricò. Rimane, comunque, nostra ferma intenzione anche la riattivazione dell'ufficio Isole minori presso la Regione Siciliana, così da poter affrontare con la giusta attenzione le loro peculiarità ».
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
“Isolani SI, isolati NO”, per dare voce alle richieste dei cittadini delle isole minori
Trasporto marittimo: i Sindaci delle isole minori siciliane hanno incontrato il Presidente Schifani
Trasporti: la Regione proroga i servizi integrativi per le isole minori
Lidi balneari, scoperti 13 lavoratori in nero e 3 con reddito di cittadinanza
“Mare Sicuro 2022”. Rafforzati i controlli lungo i litorali e in mare
Riaperto da ieri il parcheggio “Parking Egadi”
Escursioni estive, i consigli del Soccorso Alpino per evitare incidenti
Rincari collegamenti isole minori. Il 30 giugno riunione al Ministero
I più visti
Vito Riggio guiderà Airgest, sostituisce Salvatore Ombra
Agricoltura, ok dalla giunta a richiesta di calamità per le province di Trapani, Palermo e Agrigento
Erice, cambio al consiglio comunale
Erice, approvato il bilancio consolidato
Vino, oltre 5 milioni per internazionalizzazione produzioni siciliane