Istruzione, la Regione finanzia progetti a sostegno delle scuole delle isole minori
Ogni scuola potrà proporre un solo progetto per un importo di non oltre ventimila euro
Ancora interventi da parte della Regione Siciliana a favore delle isole minori della Sicilia. Laboratori tematici, seminari e convegni, ma anche potenziamento e recupero di alcuni insegnamenti e copertura delle spese per la docenza interna e il tutoraggio. Sono alcune delle iniziative che l’assessorato regionale all’Istruzione finanzierà negli istituti delle isole minori, incluso il plesso di Ustica appartenente al Convitto Nazionale G. Falcone, per l’anno scolastico 2021/2022.
Ogni scuola potrà proporre un solo progetto per un importo di non oltre ventimila euro, anche in partenariato con enti pubblici o privati e associazioni senza scopo di lucro. L’obiettivo è quello di migliorare non solo il supporto organizzativo e didattico ma anche favorire attività formative e di scambio con altre realtà scolastiche per gli istituti delle isole minori.
«Con questa circolare - spiega l’assessore Roberto Lagalla - le scuole delle isole minori avranno l’opportunità di ampliare e potenziare la propria offerta formativa avviando attività didattiche volte alla valorizzazione delle competenze formative dei loro studenti. I fondi disponibili possono essere richiesti per l’attivazione di laboratori, l’organizzazione di visite didattiche, gemellaggi ma anche manifestazioni, mostre, eventi e workshop».
Particolare attenzione per la didattica: possono essere ammessi ai finanziamenti quei progetti che, in orario extracurricolare, favoriscano il potenziamento e il recupero di alcune materie. I fondi sono a disposizione anche per coprire spese per l’attività di docenza interna e tutoraggio, incluse quelle, eventuali, per il trasporto del personale scolastico.
I fondi possono essere impiegati inoltre per piccoli interventi infrastrutturali con il limite del 30% del finanziamento. La copertura finanziaria può coprire l’acquisto di libri, servizi esterni e prodotti divulgativi per la realizzazione dei progetti.
Le attivitĂ proposte per il finanziamento dovranno concludersi entro il 31 agosto 2022. Le domande di partecipazione, complete della documentazione dovranno essere presentate entro l’8 novembre, secondo le modalitĂ previste dalla circolare che nei prossimi giorni sarĂ disponibile sul sito della Regione Siciliana.Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Scuola, in Sicilia rientro con distanziamento e mascherine. Lagalla: «Lezioni in presenza, ma puntiamo sui vaccini»
Regione, Lagalla, Razza e Scavone: una Sicilia a dimensione di giovani e famiglie
Scuola, queste le modalità di rientro in Sicilia dal 26 aprile
Istruzione, Regione-Università a sostegno degli alunni più fragili
Covid: funziona “modello Sicilia”, nelle scuole solo lo 0,50% di positivi
Covid/19, sono 562 i positivi in provincia di Trapani
Erasmus: 12 progetti di cooperazione studentesca con i Paesi del sud del Mediterraneo
Borghi dei Tesori. Nasce il network di 42 piccoli comuni siciliani sotto l'egida delle Vie dei Tesori
I più visti
Climatizzatore acceso in auto, la sosta al fresco può costare cara
Erice ai Soliti Ignoti
L'"Eterna Primavera" di Angela Serraino
Caos nei cantieri edili del superbonus, la denuncia della Fillea Cgil
Buyer internazionali alla scoperta del marmo trapanese