JESic consulting: gli studenti consulenti per le aziende della Sicilia
Ad un passo da Unipa
In un mondo estremamente dinamico bisogna poter avere l’occasione di stare al passo con i tempi: e questa può fornirla una Junior Enterprise.
Era il 1967 quando, presso l’università parigina ESSEC, venne fondata la prima di questo genere di realtà , nel tempo diventata davvero prolifica: ad oggi se ne contano circa 300, sparse tra Africa, Europa e Americhe. Una JE è essenzialmente un'associazione non-profit composta e gestita esclusivamente da studenti universitari con l'obiettivo di completare la propria formazione professionale offrendo servizi di consulenza alle aziende del proprio territorio. Il modello di business si basa su una leadership di costo invidiabile, che però garantisca al contempo alti standard di qualità e soprattutto innovazione.
Ciò è reso possibile grazie al principio cardine della non distribuzione dei profitti e non retribuzione dei soci, il che riduce i costi fissi e libera risorse per il reinvestimento in progetti di formazione, permettendo dunque un contenimento dei prezzi e un aggiornamento costante del capitale umano a disposizione.
I servizi che possono essere offerti sono i più disparati e dipendono esclusivamente dalla composizione del team e dalla mission che lo stesso intende porsi. Molte JE hanno il proprio core business nella consulenza aziendale, altre sono specializzate nel marketing, poche (ma forse le più attive) nella consulenza informatica.
JESic nasce nel 2018, grazie all’opera congiunta di studenti dell’Università di Palermo. Nel corso del tempo è riuscita a consolidarsi come JE, anche grazie al riconoscimento del Network nazionale, JADE Italia: a dicembre è stata infatti premiata come miglior Junior Initiative. L’offerta di servizi alle imprese è davvero ampia (sviluppo web, graphic design, web marketing, consulenza di direzione), così come ampie sono le occasioni per gli studenti interessati. Duplice è infatti l’obiettivo, a lungo termine: da un lato fornire agli studenti l'opportunità di arricchirsi, tramite la formazione e le esperienze necessarie per mettere in pratica ciò che si studia durante il percorso accademico; e dall’altro lato provvedere al tessuto delle Piccole e Medie Imprese del territorio Siciliano, con consone occasioni di crescita, coniugate agli stimoli necessari per la creazione e il consolidamento del valore. Il valore aggiunto che è in grado di fornire una Junior Enterprise quale JESic sembra ormai imprescindibile per compiere quel grande e temuto salto, che porta gli studenti a scontrarsi con il mondo del lavoro, sempre più esigente e in costante evoluzione.
Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Dal 5 luglio la 38^ edizione delle Orestiadi Di Gibellina
L’ Otosclerosi, Convegno a Castellammare Del Golfo
“Mare e tonnare: sostenibilità, economia, lavoro”
Convegno regionale della Polizia Penitenziaria
Consiglio di Amministrazione dell’Università di Palermo
Una laurea possibile
Assessorato alla Smart City, il Comune prepara protocollo di intesa con l'ITI "Leonardo da Vinci"
Si presenta “Il coccodrillo si è affogato” di Pietro Busetta
I più visti
A Trapani è arrivata una Unità subacquea MMI classe Todaro
Dramma in gara, muore pilota di kart
Devastato da un incendio il Mercatone del Mobile a Xitta
Rissa durante la Processione, denunciati
Ricoverati al centro Ustioni del Civico di Palermo, i feriti dell'incendio