La "Rete delle Fattorie sociali siciliane" all'Expo di Milano
La "Rete delle Fattorie sociali siciliane" è presente, da oggi a domenica prossima 12 luglio, all'Expo di Milano 2015. In occasione di tale partecipaz...
La "Rete delle Fattorie sociali siciliane" è presente, da oggi a domenica prossima 12 luglio, all'Expo di Milano 2015. In occasione di tale partecipazione, in collaborazione con il Gal "Elimos" (di cui la Rete è socia), il ristorante "Siciliah" e l'associazione "Vite nel Vino", giovedì prossimo si svolgerà una giornata interamente dedicata alla promozione della Rete delle Fattorie, delle attività che svolge e delle aziende che ne fanno parte. L'iniziativa prevede un "business lunch" e un "happy hour" con degustazione di prodotti tipici siciliani forniti dalla "Fattoria Randino", di Luigi Majo (origano bio), "Mariscò", di Laura Bargione (confetture e conserve) e "Pasta Madre Bio", di Salvo Scuderi (pasta di farina di canapa bio). Le realtà e i prodotti siciliani saranno proposti al ristorante "Siciliah" che si trova in zona Cadorna, alle spalle del bar Magenta, punto di riferimento e di passaggio per molti milanesi, in via Terraggio, 14 a Milano. Tra gli assaggi si troveranno prodotti tipici tra cui pasta alla canapa, caponata di melanzane, peperoni in agrodolce, crostini misti con paté di melanzane o peperoncino, formaggi da accompagnare con confetture o gelatine di frutta. Èprevisto un omaggio per tutti i partecipanti.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Giubileo d'oro per tre sacerdoti della Diocesi
Furto negli uffici amministrativi della zona archeologica di Segesta
Si dimettono i consiglieri comunali dell'opposizione
Venezia, tutelare il Mediterraneo
Arresto Raccuglia: Qui si fa l’Italia o si muore
Domenico Raccuglia arrestato a Calatafimi
I più visti
Ryanair punta su Birgi, altri 5 voli con destinazioni europee da Palermo dirottati a Trapani
Liberty Lines annuncia l’acquisto di 9 nuove navi
Climatizzatore acceso in auto, la sosta al fresco può costare cara
Tornano le navi da crociera nel porto di Trapani. Oggi due in contemporanea
Il premio Borghi dei Tesori a Calatafimi Segesta e a Portopalo di Capo Passero