La SEA rinuncia alla centrale a gasolio e punta a progetto con energie rinnovabili
L'iter burocratico per il trasferimento della centrale elettrica a gasolio di Favignana, di proprietà della SEA, da contrada Madonna a contrada Mustaz...
L'iter burocratico per il trasferimento della centrale elettrica a gasolio di Favignana, di proprietà della SEA, da contrada Madonna a contrada Mustazzello-Fossafelle sarà sospeso. Lo ha chiesto all'amministrazione comunale la stessa società che ha comunicato di aver avanzato analoga richiesta all'Assessorato regionale al Territorio ed Ambiente. La questione, in relazione alla variante urbanistica, era all'ordine del giorno della seduta del Consiglio comunale delle Egadi prevista per giovedì prossimo. L'orientamento della maggioranza era quello di bocciare la proposta ma restava la possibilità che l'Assessorato regionale approvasse la variante in via sostitutiva in ragione dell'interesse pubblico preminente. L'impianto a gasolio avrebbe dovuto essere costruito su un'area di circa due ettari della Selma srl, proprietaria della SEA, in una delle zone più belle dell'isola, a poca distanza da Cala Azzurra e da cala Bue Marino. Il progetto prevedeva la realizzazione di capannoni in cemento armato, silos, serbatoi, strade di servizio, sala macchine a due piani con sette generatori a gasolio e tre comignoli alti 15 metri. La SEA, dopo gli incontri svoltisi negli ultimi giorni con l'amministrazione comunale ha manifestato l’intenzione di elaborare un progetto pilota che prevede l’utilizzo di f?onti di energia alternative preventivando uno studio di approfondimento di sei mesi. Soddisfatto il sindaco delle Egadi Giuseppe Pagoto che preannuncia: "Adesso avremo modo di approfondire ogni ulteriore aspetto tecnico in considerazione anche delle nuove normative e delle nuove strategie sulla produzione dell'energia elettrica nelle isole minori. Possiamo così proseguire, anche assieme alla società elettrica, il percorso intrapreso già da qualche anno con l'obiettivo di far diventare 'green' Favignana e le altre isole Egadi così come ci chiedono la legge e la sensibilità crescente verso questi temi nella nostra comunità che, nel turismo e nelle opportunità legate all'utilizzo delle fonti rinnovabili, può trovare ulteriore elementi positivi di sviluppo”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Nuova padrona e nuova casa a Milano per il cane Leo
Successo per l'apertura straordinaria dell'ex Stabilimento Florio
Settimana Santa nelle Egadi, il programma
Favignana esclusa da quote tonno, la sen. Orrù presenta interrogazione
A scuola a piedi o in bicicletta, al via iniziative nelle Egadi
Affidato il cane Leo, partirà per il Nord Italia con la sua nuova padrona
San Giuseppe, al via i festeggiamenti nelle Egadi
I più visti
Caro trasporti Egadi. Amara sorpresa per gli operatori delle forze dell'ordine
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Vertenza Asacom. Avv Maltese (Codici): "il Libero Consorzio proceda con i pagamenti"
Salemi. Case a un euro sbarca sugli schermi della Bbc One
Io racconto: mercoledi a Trapani presentazione del progetto di storytelling