L'arcipelago off limits ai veicoli dal 1 agosto al 15 settembre
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha varato il decreto di limitazione dell'afflusso dei veicoli sull'isola di Favignana per la stagion...
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha varato il decreto di limitazione dell'afflusso dei veicoli sull'isola di Favignana per la stagione turistica in corso. Il provvedimento prevede che dal 1° agosto al 15 settembre è vietato l'afflusso - e quest’anno anche la circolazione - di veicoli a motore non appartenenti a residenti. Possono sbarcare e circolare sull'isola soltanto veicoli che trasportano invalidi, purché muniti dell'apposito contrassegno previsto, veicoli di enti pubblici addetti a servizi di polizia o di pubblico interesse; veicoli di proprietari di abitazioni sull'isola che, pur non residenti, siano iscritti nei ruoli comunali dell'imposta IMU e Tares, autoveicoli con targa estera condotti dal proprietario o da componenti della famiglia del proprietario stesso; autoveicoli con targa italiana, noleggiati negli aeroporti intercontinentali da turisti stranieri, previa dimostrazione del contratto di noleggio e ancora autoveicoli adibiti al trasporto di merci (che non siano in contrasto con le limitazioni alla circolazione vigenti sulle strade dell´isola); autocaravan e caravan al servizio di soggetti che dimostrino di avere prenotazioni nei campeggi dell´isola e lì stazionino per tutto il periodo del soggiorno; veicoli che trasportano carburante, petrolio e gas; autoveicoli, ciclomotori e motocicli appartenenti a persone che dimostrino di soggiornare nell´isola di Favignana per un periodo di almeno cinque giorni, mediante biglietto navale di andata e ritorno e/o che dimostrino di essere in possesso di una prenotazione in strutture alberghiere o extra alberghiere; veicoli appartenenti a residenti nell´arcipelago delle Egadi; autoambulanze e carri funebri; veicoli per il trasporto di artisti e attrezzature per prestazioni occasionali di spettacolo, per convegni, manifestazioni culturali, per servizi televisivi e cinematografici. Il permesso verrà concesso, di volta in volta, secondo le necessità . Il Comune di Favignana ha la facoltà , in caso di reale necessità e urgenza, di concedere ulteriori deroghe al divieto di sbarco sull'isola. Per i trasgressori è prevista a sanzione amministrativa del pagamento di una somma che varia da 413 a 1.656 euro cosi come previsto dal decreto.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Nuova centrale elettrica a gasolio, l'amministrazione ribadisce contrarietŕ
L’Universitŕ gastronomica di Pollenzo sbarca sull’isola
L'isola a emissioni zero
L'isola al "Greening the Islands Italia"
"Area vasta della Sicilia occidentale", ci sono anche le Egadi
Da domani il 15° Congresso Mediterraneo di Medicina dello Sport
Smaltimento amianto, eseguita ulteriore bonifica sul territorio
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Erice: Circo Orfei tutto esaurito per la prima di ieri
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris