Le Dionisiache di successo in successo
Continuano a riscuotere successo di pubblico e di critica gli eventi culturali delle Dionisiache in programmazione al Tetro di Segesta. Nel fine setti...
Continuano a riscuotere successo di pubblico e di critica gli eventi culturali delle Dionisiache in programmazione al Tetro di Segesta. Nel fine settimana, sabato, gli allievi dell’INDA, Istituto Nazionale del Dramma Antico, di Siracusa diretti da Paolo Magelli, hanno proposto “Elettra” di Euripide, lavorando su una traduzione del testo classico di Magelli. Una performance davvero particolare e che ha riscosso il favore del pubblico presente che ha sfidato anche il freddo. Grande presenza scenica, interpretazione magistrale. Un’Elettra convincente da rivedere. Bravi gli interpreti da: Virginia La Tella a Alessandro Burzotta, Corrado Drago,Andrea Cannata,Alice Fusaro, Valerio Aulicino,Desirée Giarratana,Francesco Torre, Marcello Gravina, Giulia Valentini, Carla Cintolo, Riccardo Masi,Cinzia Coniglione. Domenica sera poi di scena è stato: “Il Circo Magico “ lo spettacolo proposto dalla Società catanese amici della musica. Una produzione del compositore catanese Matteo Musumeci (figlio di Tuccio Musumeci), su libretto di Gianni Clementi. Il Circo Magico nasce su una composizione musicale di Matteo Musumeci. Sulla base delle suggestioni provate dall’ascolto delle arie musicali, Clementi ha tentato di creare un immaginario percorso mescolando la tradizione italiana della commedia al realismo magico di Marqueziana memoria. E’ per questo che il Bastimento, diretto verso il Sud America, diventa il luogo deputato, dove gli artisti di uno strambo Circo, in cerca di fortuna, raccontano i loro tormenti, ma anche la grande speranza che li attende al di là dell’Oceano. E’ un Circo povero ma straordinario, formato da scugnizzi cresciuti in fretta, da Donne Mangiafuoco, da maldestri Lanciatori di coltelli, da desolate Colombe della pace, da Equilibristi in cerca del loro cuore. E il cuore ha una grande importanza nel nostro magico Circo”. L’ensemble strumentale è stata diretta da Antonino Manuli. In scena Vito Imperato, al violino, Giuseppe Giacalone al contrabasso, Giuseppe Casano al clarinetto e clarinetto basso, Angelo Valastro al fagotto, Gioacchino Giuliano alla tromba, Vincenzo Paratore al trombone e infine Ivan Minuta alle percussioni. Due le voci recitanti:Carlo Ferreri e Evelyn Famà . Intanto stasera si prosegue a Calatafimi, al Borgo Antico, Chiesa San Michele – 18 luglio, ore 21.00 con il concerto per chitarra di Giuseppe Spalletta. Solista dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A.Toscanini” di Ribera. Domani al Teatro Antico, alle ore 19.30, “Giovanni e Paolo- Aldilà di Falcone e Borsellino” scritto dal giudice Alessandra Camassa che lavoroò alla Procura di marsala assieme a Borsellino. La piece è diretta da Dario Garofalo con attori Gaspare Balsamo, Dario Garofalo, Giusy Zaccagnini,, Scene:Lucia Mammana, Sara Pellegrini, Costumi:Aurora Damanti, Letizia Mascagni , Direzione artistica:Cinzia Maccagnano. L’evento è sostenuto e promosso da Associazione Nazionale Magistrati – Trapani.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Presentate al Teatro antico le Dionisiache
Verso le Dionisiache 2016
Manifestazioni prima delle Dionisiache
Concerto della Fanfara dei Bersaglieri
Salvo il Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2016
Sabato si discute sui “Grani antichi”
L'ANPI ricorda il partigiano Gaetano Di Blasi
I più visti
Sabina Braschi nuovo presidente del Kiwanis Divisione 7 di Trapani
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Pnrr, Siciliacque aggiudica appalti per lavori a due acquedotti e un serbatoio
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune