Libia: pescatori sequestrati, dal governo Musumeci sostegno a famiglie marittimi e armatori
150 mila euro in favore delle famiglie dei 18 pescatori di Mazara e degli armatori
Varato un aiuto concreto alle famiglie degli equipaggi e agli armatori dei pescherecci Medinea e Antartide, fermati e poi successivamente trattenuti, dalle autorità libiche, durante una battuta di pesca a nord di Bengasi. Su proposta del governo Musumeci, il parlamento siciliano ha destinato 150 mila euro in favore delle famiglie dei 18 pescatori di Mazara del Vallo e degli armatori delle due imbarcazioni fermate dai libici. Le risorse finanziarie destinate, derivano da una rimodulazione di fondi del dipartimento Agricoltura.
«In un momento così delicato e snervante, per le famiglie coinvolte, abbiamo scelto la via della concretezza», così Edy Bandiera ha commentato l'iniziativa che «ha il fine di alleviare le criticità che stanno attraversando non solo le famiglie dei pescatori ma anche gli armatori».
Alle famiglie dei pescatori sequestrati andranno 100mila euro. Ai due armatori, proprietari delle imbarcazioni, sono destinati, complessivamente, 50 mila euro a parziale ristoro per i danni economici determinati dal sequestro delle barche, in termini di perdita del pescato, di carburante e di costi necessari per realizzare la battuta di pesca compromessa dal sequestro.
«Su questa vicenda – ha concluso l’assessore Bandiera – il governo Musumeci mantiene alta l'attenzione e con questo intervento concreto ha voluto manifestare piena vicinanza alle famiglie dei pescatori e agli armatori. Continuiamo con forza a chiedere al governo nazionale di impegnarsi fattivamente, per far sì che i nostri marittimi possano tornare immediatamente a casa e poter riabbracciare, finalmente, i propri familiari».
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
"Tendi la mano al povero" il progetto della diocesi di Mazara
I Carabinieri danno vita alla “Rete Nazionale di Monitoraggio sul Fenomeno della Violenza di Genere”
Un anno di Codice Rosso, i dati della polizia
Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative di Cgil, Cisl, Uil Trapani
Calatafimi, scoperta officina abusiva dalla finanza, una persona denunciata
A Valderice niente Luminarie di Natale, la somma destinate a buoni spesa per famiglie disagiate
Covid/19. Muore a Partinico un brigadiere dei carabinieri
Coronavirus: dalla Regione sostegno alle rivendite di giornali
I più visti
Relitto romano di Marausa
Sversamenti acque reflue nella zona di Baia dei Mulini
Turisti disdicono le prenotazioni. Il sindaco Fausto si rivolge al presidente della Repubblica
Ex Provincia. Arriva il nuovo commissario Maria Concetta Antinoro
Illuminazione a Led in dieci strade di Paceco: approvato il progetto esecutivo